TORINO – Amedeo V di Savoia detto il Conte Grande visse tra il 1253 e il 1323, fu Conte di Savoia e Conte d’Aosta e Moriana. Suo padre, Tommaso, conte di Savoia assieme al nipote, Bonifacio, morì avvelenato. Al momento della morte del padre Amedeo ed i due fratelli, Tommaso e Ludovico erano tenuti in prigione. Nel 1270 Amedeo si recò in Gran Bretagna assieme ai suoi fratelli Tommaso e Luigi presso re Enrico III d’Inghilterra nella speranza di riottenere i feudi inglesi un tempo appartenuti al loro zio Pietro II. Nel frattempo i feudi erano già stati riaffidati al principe Edoardo I d’Inghilterra. A partire dal 1282 era comincia una crisi dinastica in casa Savoia. In seguito alla morte del fratello maggiore di Amedeo, il signore del Piemonte, Tommaso, successore designato del conte di Savoia, lo zio Filippo I, che non aveva figli, ed era già avanti con gli anni. Secondo la tradizione al fratello maggiore, ancora in vita, Amedeo, fu riconosciuto il diritto di ereditare la contea da Filippo I, mentre a Luigi, il minore, venne promesso un appannaggio.
FERT
Nel 1295, Amedeo, fece abbellire il Castello di Chambery, che aveva acquistato 10 anni prima ed era diventato la sua residenza principale; tra gli artisti che vi lavorarono vi fu anche un allievo di Giotto. Amedeo, nel 1304, aveva preso parte alla campagna di Fiandra al seguito del re di Francia, Filippo IV il Bello. I rapporti col re di Francia, Filippo il Bello, erano tali che Amedeo fu presente al matrimonio della figlia, Isabella col futuro re d’Inghilterra Edoardo. I rapporti di Amedeo con i re di Francia continuarono ad essere ottimi, sia con Luigi X, detto l’Attaccabrighe, che, con suo fratello, Filippo V detto Il Lungo. Nel 1315, Amedeo prese parte alla difesa dell’isola di Rodi, che dal 1309 apparteneva ai Cavalieri Ospitalieri, che erano assediati dall’Impero ottomano di Osman I, dove Amedeo si coprì di gloria e da questo si ebbe il motto di casa Savoia, FERT acronimo di Fortitudo Eius Rhodum Tenuit in latino La sua forza preservò Rodi.
LEGGI ANCHE
CONTEA: UMBERTO I, Biancamano – ODDONE I – UMBERTO II, il Rinforzato – AMEDEO III il Crociato – Umberto III il Beato – Tommaso I l’Amico dei Comuni – AMEDEO IV –
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTube L’Agenda News.