BUSSOLENO – E’ stato presentato il progetto di trasformazione dell’ex plesso scolastico Plana di Bussoleno che diventerà, come già annunciato, un Polo Logistico della Protezione Civile. Il sito ospiterà numerose associazioni che fanno capo alla Protezione civile e servirà come base per la gestione delle emergenze. Come è già avvenuto per il grande incendio di ottobre ad esempio. Il progetto sostenuto dal ministro dell’interno Marco Minniti, dal capo dipartimento della protezione civile Borelli, e dal presidente della Regione Chiamparino sarà finanziato, con una cifra di 4 milioni di Euro. Dalla Fondazione Specchio dei Tempi. Sarà sede di molte associazione della Protezione Civile
Il progetto è in dirittura d’arrivo e da quando saranno assegnati gli appalti i lavori dovrebbero durare circa sei mesi. Si può quindi ipotizzare che il Polo Logistico a Bussoleno della Protezione Civile, che sorgerà in via Cascina del Gallo, dovrebbe essere inaugurato entro l’anno. Il progetto di trasformazione dell’ex plesso scolastico in centro ospiterà numerose associazioni che fanno capo alla Protezione Civile dal Corpo Volontari Anticendi Boschivi, la Croce Rossa Italiana, la Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini, il Soccorso Alpino e il Gruppo dei Radioamatori.

Bussoleno Polo Logistico
I LAVORI
Spiegano da Specchio dei Tempi. “E’ così nato un progetto di massima che contempla l’abbattimento della parte centrale della struttura ed il mantenimento, invece, del magazzino-garage nonché del blocco palestra-auditorium. Le due aree si prestano infatti perfettamente al ruolo di magazzino e di garage per i mezzi e le strutture mobili legate all’emergenza. Risolvendo così anche evidenti problemi che alcune associazioni si trovano a dover attualmente affrontare. Le caratteristiche dell’intervento presentato al sindaco di Bussoleno. Garantiscono maggior velocità nella posa in opera, un minor consumo di acqua ed energia elettrica, una maggior sostenibilità ambientale considerato l’ampio ricorso a legnami provenienti da foreste a gestione controllata“.