VALSANGONE – Valsagone: un concorso per le scuole sui piloni e capitelli nell’area francoprovenzale.
CORCORSO PER LE SCUOLE DELLA VALSANGONE
Il concorso culturale organizzato dall’Associazione Effepi è arrivato alla 40ª edizione. Quest’anno propone una ricerca sulla devozione popolare che si manifesta anche nella costruzione di piloni e capitelli, che spesso hanno una storia o una leggenda da raccontarci. L’invito è rivolto agli insegnanti delle scuole delle valli a partecipare, contattando gli organizzatori a questi recapiti: effepi.francoprovenzale@gmail.com o telefono 338 274 7127. La premiazione finale con la partecipazione delle classi aderenti si terrà probabilmente a Giaveno, in Val Sangone, con possibilità di visita alla Sacra di San Michele.
L’ASSOCIAZIONE
L’Effepi opera nelle valli francoprovenzali del Piemonte per tutelare non solo una lingua, ma una cultura e gli uomini che la incarnano, organizzando il Concorso scolastico sulla cultura locale, il Recital di poesie dialettali, il Festival della canzone in patuà, pubblicando studi e ricerche, partecipando ad iniziative culturali ed espositive. Il momento culminante si ha però alla Festa del Patuà: ogni anno i francoprovenzali in una località dell’area si incontrano, indossano i loro costumi, ballano e cantano, discutono della loro lingua e della loro cultura, diffondono la consapevolezza di possedere una tradizione linguistica e culturale prestigiosa.
IL FRANCOPROVENZALE
Francoprovenzale è la definizione con cui dal 1873, anno in cui il glottologo Graziadio Isaia Ascoli ne individuò le caratteristiche principali, i linguisti raggruppano i dialetti delle vallate alpine del Piemonte occidentale che vanno dalla Val Sangone a sud alla Val Soana, comprendendo la Bassa Val Susa, la Val Cenischia, le Valli di Lanzo e la Valle dell’Orco. A questi dialetti si aggiungono quelli della Valle d’Aosta e, al di là delle Alpi, quelli della Svizzera Romanda e di diversi dipartimenti della Francia sud-orientale.
L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su Instagram, Twitter e YouTube.