Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
10.9 C
Susa
sabato, 25 Gennaio 2025

Sabato 18 settembre Buttigliera Alta festeggerà 40 anni di amicizia con Jougne

BUTTIGLIERA ALTA – Sabato 18 settembre Buttigliera Alta festeggerà 40 anni di amicizia con Jougne. Nel 1981 il Comune di Buttigliera Alta stipulava un gemellaggio con la cittadina francese di Jougne. Questo in ricordo dell’atto di vendita di terreni siglato tra la Contessa Clementina Carron di San Tommaso ed Alfonso Vandel. La cessione in oggetto portò alla nascita della frazione Ferriera e cambiò il destino di moltissime persone.

LA CESSIONE TRA CLEMENTINA ED ALFONSO VANDEL

Con la morte nel 1888 di Gerardo Carron di San Tommaso, ultimo Conte di Buttigliera Alta, la gestione del patrimonio della nobile famiglia passò alla sorella Clementina. Essa era l’ultimo esponente dei Carron ad essere ancora in vita. Era solita trascorrere le estati a Villa San Tommaso insieme alla cognata inferma, la povera Paola Solaro del Borgo. Dal 1889 ospitò nell’edificio le Suore del Sacro Cuore. Nel 1891 il francese Alfonso Vandel, alla ricerca di un luogo dove costruire una fabbrica, scelse Buttigliera per i suoi ottimi collegamenti con la Francia e la sua ricchezza d’acqua. Acquistò da Clementina i terreni ubicati nell’odierna frazione Ferriera, che venne chiamata così in riferimento a La Ferrière sous Jougne, paese di provenienza dei Vandel, situato nel dipartimento francese del Doubs.

LE FABBRICHE EVITARONO LO SPOPOLAMENTO DEL TERRITORIO

I nuovi proprietari costruirono capannoni industriali che negli anni diedero lavoro a tante persone residenti a Buttigliera, Avigliana e paesi limitrofi, evitando così lo spopolamento di queste terre. La contessa per impedire che le idee socialiste facessero breccia a Buttigliera, nel 1903 fece costruire a proprie spese la Chiesa Parrocchiale dedicata al Sacro Cuore di Gesù, i cui lavori terminarono nel 1919.

TANTI EVENTI PER RICORDARE L’UNIONE TRA DUE CITTADINE

Sabato 18 settembre 2021 in occasione del 40esimo anniversario del gemellaggio tra Buttigliera Alta e Jougne e dei 130 anni dalla firma dell’atto di vendita tra Clementina Carron ed Alfonso Vandel, il Comune di Buttigliera Alta, in collaborazione con i volontari e le associazioni, ha organizzato molti eventi. Il pubblico per partecipare dovrà essere munito di Green Pass.

L’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA IN COMUNE

Alle ore 10 in Municipio, presso la sala consiliare “Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa” verrà inaugurata la mostra “Buttigliera Alta-Jougne. 40 anni di amicizia”. L’esposizione sarà aperta anche domenica 19 settembre. Nella mattinata di sabato 18 settembre sarà possibile visitare l’archivio storico. Manuela Massola, con la sua professionalità e competenza, guiderà il pubblico attraverso le meraviglie custodite. I presenti avranno l’opportunità di ammirare documenti unici, come quelli  relativi ai beni portati in dote dalle nobildonne con le quali i membri dell’ultimo ramo della famiglia Carron hanno contratto matrimonio. Oppure la lettera del 1849 con la quale la principessa Maria Adelaide, moglie del futuro Re d’Italia Vittorio Emanuele II, chiedeva alla sua dama d’atour Giovanna Sannazzaro di Giarole, consorte di Celso Carron, di acquistarle un turchese “d’un beau bleu” non montato ovale, come da disegno allegato.

LA RIEVOCAZIONE STORICA NEL POMERIGGIO

Alle ore 16 grande appuntamento in Piazza Donatori di Sangue. Dopo i saluti istituzionali delle autorità, verrà rinnovato il protocollo di amicizia tra Buttigliera ed il comune di Jougne. Seguirà la rievocazione storica “Ferriera: la ville en rose” a cura della compagnia de “Il Colibrì APS”. La giornata proseguirà con il concerto della Filarmonica San Marco accompagnata dal Coro Meloditre.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Metti mi piace alla pagina YouTube dell’Agenda.

Ultimi articoli

Ultimi articoli