RIVOLI – L’appuntamento è per venerdì 24 novembre alle ore 21,00 nella Sala Archi dell’Oratorio della Chiesa Santa Maria della Stella, a Rivoli in via Fratelli Piol 10. L’evento è organizzato dalla Coldiretti di Torino, con il patrocinio del Comune di Rivoli e in collaborazione con l’associazione culturale La Meridiana. Il tema è una degustazione guidata di vini e formaggi del territorio.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’edizione 2017 della tradizionale fiera di Santa Caterina, giunta quest’anno al 653° anniversario. Risale infatti al 1365 il primo documento ufficiale sulla “Fiera di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto”, e a firmarlo fu il Conte Amedeo VI di Savoia, detto il Conte Verde. La degustazione verrà introdotta da Sergio Barone, vicepresidente Coldiretti Torino. Dopo il saluto del sindaco di Rivoli, Franco Dessi, il presidente de La Meridiana, Carlo Zorzi, presenterà un prezioso documento dell’archivio storico di Torino: una pergamena che testimonia la coltivazione del Nebbiolo e di altri vitigni a Rivoli, sin dall’anno 1266, addirittura qualche anno prima rispetto alla documentazione della coltivazione dello stesso vitigno nel territorio di Alba.
Si procederà quindi alla degustazione di vini e formaggi, guidata da Luca Rolle e Giuseppe Zeppa, docenti dell’Università degli Studi di Torino. “In montagna, nell’ambito del settore primario, la zootecnica ha un ruolo importante. Nelle terre alte anche la viticoltura ha una posizione altrettanto di rilievo. Per questo – spiega Fabrizio Galliati, presidente di Coldiretti Torino – con la degustazione a Rivoli, intendiamo valorizzare i vini prodotti nelle montagne torinesi: in Val Susa, nel Pinerolese, nell’Eporediese e nel Canavese. Alla degustazione dei vini abbiamo abbinato formaggi della Val Susa e della Val Sangone”.