GIAVENO – “La Biciavventura”: la programmazione annuale della Scuola dell’Infanzia Beata Vergine Consolata di Giaveno. La Scuola dell’Infanzia è il luogo dove il bambino inizia un percorso formativo che proseguirà nel corso di tutta la sua vita. Attraverso esperienze diversificate, relazioni autentiche e stimoli culturali ed interculturali si incamminerà verso la sua realizzazione come persona e cittadino del mondo. La programmazione di quest’anno, “La Biciavventura”, accompagnerà i bambini alla scoperta del paese in cui vivono o vanno a scuola. Inoltre di alcuni luoghi d’interesse presenti e che spesso già frequentano, anche con i genitori. Passeranno attraverso l’educazione stradale, imparando alcune semplici regole da rispettare quando si è pedoni o ciclisti, per preservare la proprie e altrui incolumità. “Se riusciremo – ci dice la Signora Maura, la responsabile – andremo a spasso con viaggi lunghi e brevi in paesi lontani e vicini su e giù per la Nostra Regione… il Piemonte. Tutto ci arricchirà, stupirà e formerà. “Qualunque sia la strada che prenderai, porta con te i sorrisi da bambino che hai e i passi da adulto che sarai (Anonimo)”. “ Il viaggio non finisce mai. La fine di un viaggio è solo l’inizio di un altro (Saramago Josè)”.
A SPASSO PER GIAVENO
- La programmazione è rivolta al gruppo della scuola dell’infanzia.
- Le macro aree di lavoro daranno l’opportunità di approfondire diversi temi che permetteranno di sviluppare le Competenze previste dalle “Indicazioni Nazionali per la scuola dell’Infanzia” e dalle “Competenze Chiave Europee”.
La programmazione richiede un po’ di flessibilità per adattarla alle idee dei bambini e le parole chiave saranno:
- esploratore
- raccontare
- convivere
- cittadino
- ambiente
PIANO DELLO SVILUPPO DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
- Presentazione della Biciavventura.
- Uscite (suddivisione di Giaveno in più parti) sul territorio per analizzare com’è fatto il nostro paese in diversi periodi dell’anno.
- Classificare ciò che si vede tra negozi, case, servizi per il cittadino, aree pubbliche per i bambini…
- Documentare il tutto con foto, disegni che si possono appendere e costruzione, in itinere, di un plastico.
- Incontro con il sindaco ad inizio avventura per iniziare una collaborazione in itinere e alla fine, per spiegargli la città che vorremmo e donargli il plastico fatto durante l’anno della nostra città.
- Cosa possiamo fare noi per rendere la nostra città più bella? Collegamento con il rispetto per l’ambiente e le regole da rispettare. Ad esempio: non buttare le carte per terra, fare la differenziata, non rovinare i muri…
- Chi tutela il territorio e aiuta i cittadini? Carabinieri, Vigili Urbani, Pompieri, Croce rossa… incontro con loro oppure piccoli progetti da svolgere.
LE COLLABORAZIONI DELLA SCUOLA
“Abbiamo chiesto un primo contatto al Sindaco ed alla Polizia Municipale – prosegue la Signora Maura – da cui speriamo arrivi una risposta positiva di collaborazione per iniziare bene il cammino dei bambini della scuola dell’infanzia. Riprendono le collaborazioni con Accademia Giaveno per l’attività di judo per i bambini di 4 e 5 anni che si svilupperà per tutto l’anno scolastico. Per i bambini di tre anni è previsto il progetto di educazione motoria. Riprende anche la collaborazione con il Comune di Giaveno per quanto riguarda la prevenzione sanitaria che prevede un percorso con la logopedista. Altre attività laboratoriali saranno attivate nella seconda parte dell’anno”.
SEMPRE NUOVE ESPERIENZE
La Scuola dell’Infanzia Beata Vergine Consolata è una scuola paritaria, non statale, d’ispirazione Cattolica Salesiana, convenzionata con il Comune di Giaveno. È aderente alla FISM, la Federazione Italiana Scuole Materne. Ha una storia importante, perché offre il suo servizio educativo a Giaveno ben dal 1859. Ma al contempo è una scuola che ha saputo aggiornarsi nel corso degli anni. Oggi attua una didattica moderna mirata all’educazione, alla crescita e all’apprendimento dei bambini. Molte sono infatti le attività proposte giornalmente in base all’età dei piccoli, per permettere loro di fare nuove esperienze. Dalla pittura ai laboratori, dallo sport ai giochi all’aperto. Gli insegnanti e gli operatori ogni giorno accolgono i piccoli scolari in un ambiente famigliare, solare e sereno, e li accompagnano nell’apprendimento e nell’esercizio della manualità e del movimento con il gioco e il divertimento.
UNA SCUOLA, TANTI SERVIZI
La Scuola dell’Infanzia “Beata Vergine Consolata” di Giaveno offre servizi mirati al benessere e alla crescita del bambino. Al contempo offre un valido aiuto alle famiglie, in particolare:
- ha al suo interno una Sezione Primavera dedicata ai bambini d’età compresa tra 24 e 36 mesi
- ha attivo un servizio di pre e post scuola, rimanendo aperta dalle 7,30 del mattino alle 18,00 di sera. Questo per agevolare le esigenze dei genitori che lavorano
- ha una mensa fresca e offre la possibilità di diete personalizzate per celiaci e per intolleranze alimentari
- ha ideato il programma School Holidays. Ovvero la possibilità per gli iscritti di frequentare la scuola anche durante la sospensione dell’attività scolastica nei periodi di vacanza (Natale, Carnevale e Pasqua).
- le attività sono gestite dal personale della scuola, non da cooperative o associazioni esterne
- è aperta nel mese di luglio come Centro Estivo. Accoglie i bambini del territorio che abbiano frequentato il primo anno di scuola dell’infanzia. Il Centro Estivo è sempre gestito dalle insegnanti e dal personale della scuola.
Il team della Scuola dell’Infanzia Beata Vergine Consolata di Giaveno è a disposizione per fornire informazioni e consigli alle famiglie con esperienza, professionalità e competenza. Per rimanere aggiornati sulle iniziative e consultare i lavori della scuola, è possibile visitare la pagina Facebook ufficiale.