CONDOVE – La lista “Obiettivo Condove & Borgate” che corre alle elezioni amministrative presenta il suo candidato sindaco. Si definisce un tecnico prestato alla politica, è l’architetto Donatella Alotto nata e residente a Condove in borgata Poisatto, laureata in Architettura. Conosce molto bene il territorio comunale perchè è nella sua professione, come volontaria, da anni coordina il consorzio irriguio di Mocchie – Pralesio e di svago per frequentazione sportiva in particolare della zona montana. La Alotto ha partecipato come tecnico a diverse commissioni comunali tra cui quella edilizia e quella sui lavori pubblici per varie amministrazioni succedutesi negli anni.
Perchè ha deciso di candidarsi?
“La richiesta di candidarsi alle amministrative si ripete costantemente da tempo e sempre rifiutata per ragioni di lavoro e personali. Quest’anno ho deciso di candidarsi e di affrontare la sfida mettendo al servizio della comunità la mia esperienza e competenza. L’opportunità si è presentata con la formazione di una lista civica che raggruppa parte delle minoranze uscenti con cittadini condovesi, determinati, capaci, di idee politiche eterogene, insoddisfatti dell’ operato dell’amministrazione uscente e accomunati dalla volontà di impegnarsi per il benessere del paese e delle sue borgate nei prossimi anni”.
Quali sono le vostre idee?
“Il fine della neo squadra denominata “Obiettivo Condove & Borgate” è quello di creare un’immagine del comune, dinamica, moderna, senza confini, e di migliorare sotto tutti i punti di vista, la qualità della vita dei cittadini di Condove mantenendo in primo piano la centralità della persona. Inizialmente si dovranno affrontare, malgrado le scarse risorse a disposizione, le urgenze segnalate dalla popolazione e riguardanti la trascuratezza del paese e delle sue borgate, la viabilità, e lo scontento per alcuni servizi“.
Sul commercio?
“Per dare nuovo impulso all’economia del paese bisognerà investire su settori nuovi o finora trascurati, quali nuove tecnologie, turismo, filiera del legno, agricoltura innovativa, produzione di prodotti locali valorizzati con marchi e creare le condizioni per attirare nuove attività commerciali e produttive sul territorio comunale. Il compito del comune sarà quello di proporre linee di sviluppo generali sui singoli settori e di ricercare finanziamenti pubblici e privati“.
Un architetto pensa al territorio.
“Il territorio montano andrà monitorato costantemente onde diminuire i rischi idrogeologici dovuti ai forti cambiamenti climatici e quindi tutelare anche la pianura, avvalendosi anche della preziosa collaborazione dei Consorzi irrigui ed interpoderali presenti sul territorio, inoltre si difenderà il nostro bene più prezioso: l’acqua. La sicurezza dei cittadini sara garantita con l’installazione di video camere di sorveglianza agli ingressi principali e nelle aree nevralgiche del paese, spesso oggetto di atti vandalici e di degrado. Per quanto riguarda la salute pubblica e l’ambiente si valuteranno attentamente eventuali rischi che si dovessero presentare, mentre si sosterrà l’attivazione, in sinergia con le organizzazioni preposte e/o attive su questa tematica e con i comuni limitrofi, di un servizio di telemedicina raggiungibile da tutti“.
Per il sociale come intendete agire?
“Si collaborerà con le associazioni ed enti preposti operanti sul territorio, si supporterà lo “Sportello Amico” e per gli anziani e le persone in difficoltà si predisporrà un servizio di chiamata telefonica settimanale di sostegno e conforto. Per quanto riguarda la scuola si cercherà di migliorare la refezione di quella elementare; naturalmente tutti i propositi saranno concretizzabili solo con l’indispensabile sostegno della popolazione e se eletti si affronterà il compito con umiltà, serietà e professionalità, ascoltando e confrontandosi con i cittadini“.