Coazze: la presentazione del video dedicato alla Miniera di talco Garida

COAZZE – Annullato la Festa Rurale del Cevrin di Coazze, prevista per domenica 18 ottobre, arriva però un bel video dedicato alla Miniera di talco Garida. L’invito è per venerdì 16 ottobre, alle 18.00, presso il Palafeste di Coazze in Via Matteotti 2, nel parco comunale. La storia. In una relazione del 31 dicembre 1783 che il conte Ludovico Birago di Vische ricordava l’impiego della terra di Giaveno nella composizione delle sue porcellane. Fondatore della manifattura di ceramiche di Vische, il nobile era stato responsabile tra il 1765 e il 1768 della prima produzione di porcellana a pasta dura in Piemonte. Ottenuta mescolando diversi tipi di caoloniti provenienti da Castellamonte, Baldissero e, appunto, dalla Val Sangone.

A COAZZE

Anche se probabilmente le prime escavazioni della miniera di talco a Garida a Coazze furono effettuate già nella prima metà dell’800, le prime informazioni ufficiali risalgono al luglio 1888. Nell’estate di quell’anno, infatti, il signor G.P. Tron ottenne il permesso di escavazione di talco nei pressi dell’attuale miniera. La Società Italiana Talco e Grafite prelevò la miniera nel 1925. Questa società, oltre ad ampliare gli scavi e le ricerche, costruì la teleferica, utile per trasportare il minerale dal sito alla carrareccia di fondovalle, per un percorso di 3400 metri. In precedenza il minerale veniva trasportato o a piedi. Contenuto in grandi sacchi, o per mezzo della lisi, una particolare slitta utilizzata nella neve. Soprattutto per il trasporto della legna. Dal fondovalle il minerale veniva poi trasportato con degli autocarri ad Avigliana, dove veniva macinato.

NEGLI ANNI DELLA GUERRA

Dopo il fallimento della SIGET, avvenuto nel 1933, la miniera venne chiusa. Pochi anni dopo, nel 1935, altri due potenziali padroni si fecero avanti. La Società Talco e Grafite Val Chisone, che possedeva tutte le azioni della SIGET, e il ragionier Emesto Fea di Torino si contesero la zona di escavazione. Al ragionier Fea venne accordato il permesso di ricerca alla destra orografica del rio Cevrero. Mentre la sinistra tocco alla Società Talco e Grafite Val Chisone. La miniera venne nuovamente chiusa nel corso della seconda guerra mondiale, questa volta non per fallimento. Per carenza di manodopera, impiegata al fronte a combattere. In questo periodo venne fatto un uso originale della miniera. Fu usata infatti come rifugio, prima dalla popolazione civile, poi dai  partigiani della Resistenza, che si nascondevano lì per sfuggire ai rastrellamenti tedeschi.

LA CHIUSURA

Questa miniera rimase attiva fino al 1968, quando chiuse perché il talco estratto era insufficiente per compensare i costosi lavori di estrazione. L’ultimo capitolo della storia della miniera di Garida comincia nel 1994, quando la ditta Lavori Minerari Rossi ottiene il permesso di escavazione, e affiancata dall’Associazione per la Conservazione delle Tradizioni Minerarie (ACTM), avvia il progetto di rendere la miniera in tutto e per tutto funzionante, ma anche visitabile da chi lo desideri, progetto che è ancora in svolgimento. In occasione della Giornate FAI d’Autunno 2019 il Gruppo FAI Valsangone ha dunque scelto di proporre la visita alla miniera. E l’affluenza di un pubblico interessato ed entusiasta ha testimoniato il successo dell’iniziativa.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!