Al Castello di Rivoli in mostra la tradizione dei mondi indigeni

RIVOLI – Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta il primo incontro di un nuovo programma di attività di ricerca intitolato Worldly practices/Pratiche dell’essere nel mondo, organizzato dal Dipartimento Curatoriale e dal CRRI (Castello di Rivoli Research Institute).

La tradizionale e mondi indigeni

Questo ciclo indaga, attraverso l’arte contemporanea, la complessità dei rapporti tra cultura eurocentrica tradizionale e mondi indigeni.  Dopo la proiezione di una selezione di opere video e performance per la videocamera, gli artisti Maria Thereza Alves e Jimmie Durham – per la prima volta insieme in un confronto pubblico – dialogheranno con Carolyn Christov-Bakargiev, direttore del Museo.

Maria Thereza Alves, artista e intellettuale nata e cresciuta in Brasile, è vincitrice del prestigioso premio Vera List Center Prize for Art and Politics 2016-2018. Nei primi anni settanta incontra l’artista cherokee Jimmie Durham, nato e cresciuto negli Stati Uniti, con cui inizia un sodalizio che li porta a condividere sia il lavoro artistico sia la vita personale, improntati entrambi alla difesa di diritti umani, della cultura e dell’ambiente naturale di cui le popolazioni indigene nel mondo sono custodi. Attraverso linguaggi eterogenei come il video e l’installazione, il disegno e la fotografia, la performance e il testo politico, i due artisti guardano ai grandi cambiamenti politici, culturali e sociali del mondo contemporaneo.