Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
12.5 C
Susa
lunedƬ, 28 Aprile 2025

Valsusa: il Soccorso Alpino recupera un’escursionista caduta nell’Orrido di Foresto

FORESTO – Valsusa: il Soccorso Alpino recupera un’escursionista caduta nell’Orrido di Foresto.

INTERVENTO DEL SOCCORSO ALPINO

Intervento del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese e del Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte nell’Orrido di Foresto per un’escursionista caduta percorrendo il sentiero attrezzato che ha riportato una sospetta lussazione a una spalla. L’allarme ĆØ stato lanciato intorno alle 15, sul posto ĆØ stato inviato l’elisoccorso del 118 che ha recuperato due tecnici del Soccorso Alpino aggiuntivi e li ha sbarcati a monte dell’incidente insieme all’equipe sanitaria. Nel frattempo salivano via terra da valle le squadre con il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e il supporto logistico dei Vigili del Fuoco. L’infortunata ĆØ stata raggiunta e stabilizzata prima di iniziare il percorso di uscita verso valle utilizzando attrezzatura, ancoraggi e tecniche che negli scorsi mesi sono stati installati durante una serie di esercitazioni del Soccorso Alpino per fare fronte ai numerosi interventi occorsi in zona. Tramite una serie di teleferiche e calate su corda, l’infortunata ĆØ stato evacuata dall’orrido e trasportata alla più vicina piazzola, intorno alle 18, dove attendeva l’eliambulanza che la ha prontamente trasferita in ospedale.

IL SOCCORSO ALPINO IN PIEMONTE

IlĀ Corpo NazionaleĀ Soccorso AlpinoĀ eĀ SpeleologicoĀ ĆØ un servizio di pubblica utilitĆ  del Club Alpino Italiano. Può essere contattato con il numero di emergenza unicoĀ 112. Le finalitĆ  sono molte. Il soccorso degli infortunati, delle persone in pericolo e il recupero dei caduti nel territorio montano. In particolare nel sottosuolo e nelle zone impervie del territorio nazionale il CNSAS contribuisce alla prevenzione e alla vigilanza degli infortuni. Opera inoltre nell’esercizio delle attivitĆ  connesse in queste zone e nel concorrere al soccorso in caso di calamitĆ , in cooperazione con le strutture della Protezione Civile.

IL SOCCORSO ALPINO

IlĀ Corpo NazionaleĀ Soccorso AlpinoĀ e SpeleologicoĀ si articola sul territorio attraverso 21Ā serviziĀ costituiti ognuno per ogni regione o provincia autonoma dello Stato italiano. Ad essi convergono 31 delegazioni alpine e 16 delegazioni speleologiche, che a loro volta racchiudono i nuclei operativi. Questi sono chiamati stazioni, cui spetta il compito di portare soccorso.Ā Le stazioni alpine sono 242, mentre quelle speleologiche sono 27. Le operazioni di soccorso in montagna e in ambiente impervio si basano sul lavoro di specialisti.

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita ilĀ sito internet. Iscriviti alla paginaĀ Facebook, clicca ā€œMi Piaceā€ e non perderti più nemmeno unaĀ notizia! Segui L’Agenda suĀ Instagram,Ā TwitterĀ eĀ YouTube.

Ultimi articoli

Ultimi articoli