CONDOVE – Vaccherezza di Condove, una domenica per ricordare i partigiani uccisi dai fascisti. Si svolgerà domenica 26 agosto nella Conca di Vaccherezza. L’appuntamento è sulle montagne di Condove appena sotto lo spartiacque di confine con la valle di Viù. La tradizionale giornata a ricordo dei ragazzi che parteciparono alla guerra civile come combattenti morendo.Lo scontro armato fu tra i partigiani e l’esercito tedesco aiutato da quello italiano della Repubblica Sociale Italiana.
LO SCONTRO
Era la fine dell’aprile del 1945 con l’esercito tedesco in affanno e quello anglo-americano. I militari a stelle e striscie avevano di fatto liberato l’Italia del nord. Premeva alla porte di Torino. In quei giorni molti partigiani scesero dalle montagne per andare nella cintura torinese. Altri rimasero di presidio in valle. Quindi con un’azione militare ben organizzata i tedeschi dal versante condovese, i militari della Repubblica Sociale dall’altro cercarono e presero a tenaglia i pochi partigiani rimasti. L’avvenimento sopra le frazioni alte di Condove. I ragazzi del posto, che conoscevano meglio le montagne trovarono la via di fuga e si salvarono. Altri 16 ragazzi già militari di stanza in valle che non avevano accettato il bando di arruolamento Graziani furono uccisi durante lo scontro.
ASSOCIAZIONI D’ARMA E CIVILI
Un momento preparato con cura dall’ANPI del presidente Danilo Bonavero. In un parco del ricordo decorato con fiori, nastri tricolori che offrirà la solita magnifica veduta d’insieme con una cornice di vette. Saranno presenti tutte le associazioni d’arma e civili e numerosi rappresenti delle amministrazioni locali. Dunque l’ospite istituzionale di quest’anno è il presidente del Consiglio Regionale Nino Boeti.