SANT’AMBROGIO – L’artista Tiziana Pieruz è maestra nella realizzazione delle icone d’arte che racchiudono la rappresentazione figurata del soggetto religioso. Arte pittorica che racchiude i canoni antichi tramandati nei testi sacri ed è comunicazione di un particolare contenuto teologico. Tiziana, attingendo al suo personale bagaglio di vita e di competenze si è ancora di più formata. In questi anni è cresciuta artisticamente e tecnicamente seguendo diversi maestri sia per la pittura che per la doratura. Attualmente partecipa a corsi di approfondimento presso il laboratorio del maestro Gianluca Busi di Bologna e il Monastero Cistercense di Pra’d Mil. Le sue icone sono realizzate con l’utilizzo esclusivo di materiali naturali. Le tavole in legno di tiglio telato e gessato sono dipinte con tecnica a secco e con colori naturali emulsionati all’uovo. La doratura al bolo è con oro zecchino. Alcuni suoi lavori sono in chiese, cappelle e abitazioni private.
L’ARTISTA
Tiziana Pieruz si è avvicinata all’iconografia una decina di anni fa. Mossa da interesse verso un’espressione artistica. Tipica della Chiesa Cristiana d’Oriente, che riassumeva in sé due istanze per lei importanti. Il Cristianesimo vissuto è una passione per l’arte in tante sue manifestazioni dalla musica alle arti figurative, alla decorazione. Tradotta non solo in conoscenza, ma nella concretezza della pratica. Queste due direttrici esistenziali, la spirituale e l’artistica, caratterizzano da sempre l’arte iconografica. L’iconografo è sì un artista, ma prima ancora è un fedele che con la sua opera pittorica crea un’immagine destinata a rammentare a chi la osserva i fondamenti della fede cristiana. L’artista diventa con il suo lavoro icona di ciò che il Cristianesimo propone: spingere alla meditazione e alla preghiera chi vi si sofferma di fronte.
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Metti mi piace alla pagina YouTube dell’Agenda.