Rivoli: dopo anni d’oblio la scalinata verso il Castello torna in funzione con un progetto “d’arte”

scalinata rivoli

RIVOLI – Rivoli: dopo anni d’oblio la scalinata verso il Castello torna in funzione con un progetto “d’arte”

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SCALINATA E PASSERELLA MUSEALE AL CASTELLO DI RIVOLI

Il Comune di Rivoli, in collaborazione con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, ha presentato in conferenza stampa il nuovo progetto di trasformazione della “scalinata e passerella museale”. L’Amministrazione comunale, ha affidato allo studio For Engineering Architecture di Torino, l’incarico per la progettazione e la direzione lavori e la Giunta ha da poco approvato il progetto esecutivo che darà vita all’opera.

IL PROGETTO

Il progetto – afferma il Sindaco Andrea Tragaiolinasce dalla necessità di risolvere alcune problematiche che hanno portato allo stato di abbandono del sito, in primis la complessità degli interventi manutentivi e gli alti costi necessari per il buon funzionamento del sistema e non ultimo la poca conoscenza del percorso e di conseguenza il suo scarso utilizzo”. L’opera è stata avviata nel 2002 nell’ambito della valorizzazione delle Residenze Sabaude voluta dal Ministero dei Beni Culturali, realizzata da uno studio di progettazione austriaco, inaugurata nel settembre 2011 ma funzionò solo per brevi periodi. Insomma, l’opera costata 2,6 milioni di euro e che vedeva un tapis roulant e quattro scale mobili, ha funzionato poco. Un impianto che neanche i cittadini hanno mai amato fin dagli albori: infatti, nel referendum consultivo del luglio 2006, quando hanno votato 8 mila rivolesi, il 60% ha votato no alla Risalita.

RAMPE FISSE

Il nuovo progetto – aggiunge l’assessore all’urbanistica e lavori pubblici Benvenuta Reineroprevede la sostituzione delle attuali scale mobili con rampe fisse, una scalinata in muratura rivestita in pietra e una passerella museale che riprende così l’idea di un percorso paesaggistico che collega il centro storico della città al Castello. In sintesi la scalinata diventerà essa stessa un luogo d’arte contemporanea, attraverso l’installazione di opere artistiche in forma permanente o temporanea. Inoltre, con la realizzazione di una vetrina espositiva al posto dell’attuale locale tecnico e con la posa di un lungo bancone in corten, l’ingresso alla scalinata diventerà anche biglietteria, info point e ingresso al percorso espositivo. Insomma trasformeremo una criticità in opportunità”.

IL PAESAGGIO

Il progetto si propone inoltre di valorizzare le aree intorno al percorso esterno pedonale attraverso interventi di riassestamento del paesaggio tramite la sostituzione di alcune specie arboree per ragioni manutentive, l’inserimento di piante aromatiche e la riqualificazione delle scarpate più ripide con sistemi tappezzanti in luogo dell’attuale sistema erboso. A segnare il camminamento saranno alcuni filari di viti, elemento che costituisce una rievocazione di coltivazioni che in passato interessavano il dorso della collina. Nei prossimi mesi si procederà all’affidamento dell’appalto dei lavori, che inizieranno presumibilmente prima dell’estate per una durata di circa un anno.

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su InstagramTwitter e YouTube.