TORINO – Meteo Piemonte: coperto con piogge di debole o al più moderata intensità sul Piemonte centro meridionale. Ancora asciutto a nord. La presenza di un minimo di bassa pressione nel Mediterraneo manterrà attivo, per le prossime 24-36 ore, un flusso di correnti umide orientali sulla nostra regione, responsabile della persistenza di una copertura nuvolosa stratiforme piuttosto compatta. Per quanto riguarda le precipitazioni, a partire dalla prossima notte la risalita di un primo fronte instabile provocherà l’attivazione di deboli piogge – localmente moderate – sul Cuneese, in successiva rapida estensione al settore appenninico, oltre che al basso Torinese. Pioviggini o deboli piogge saranno tuttavia possibili anche sulla fascia montana e pedemontana alpina tra Canavese, Biellese, Sesia e Ossola, con occasionali sconfinamenti alle vicine pianure.
Verso sera, dopo una temporanea generale attenuazione dei fenomeni attesa per il pomeriggio, è previsto il transito del fronte caldo, con piogge di debole o a tratti moderata intensità in possibile estensione al Piemonte centro-meridionale. Risulta intuibile come i settori settentrionali della regione potranno purtroppo rimanere all’asciutto. La neve cadrà ancora al di sopra dei 1500-1700m, a quote inferiori, durante i fenomeni più intensi, tra le Alpi Marittime e Liguri. Le temperature non subiranno particolari variazioni né nei valori minimi né in quelli massimi. La ventilazione sarà in prevalenza debole o moderata, tendente a provenire da E-NE.. L’aggiornamento da Meteo Piemonte, previsioni meteo dettagliate per il Piemonte.
PREVISIONI DEL TEMPO IN PIEMONTE
La meteorologia, letteralmente “studio dei fenomeni celesti”, è il ramo delle scienze dell’atmosfera e della Terra che studia i fenomeni fisici che avvengono nell’atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico. Le previsioni meteorologiche si ottengono solitamente dalla seguente procedura:
- osservazione e misurazione delle variabili atmosferiche (a esempio velocità e direzione del vento, temperatura dell’aria, umidità e pressione atmosferica);
- trascrizione, studio ed elaborazione dei dati rilevati su carte sinottiche o assimilando i dati attraverso modelli matematici che girano su calcolatori numerici. Dove in quest’ultimo caso viene prodotta la situazione meteorologica di un determinato momento, chiamata analisi;
- prognosi futura a partire dalle carte sinottiche. Oppure facendo evolvere la condizione iniziale tramite uso dei modelli matematici meteorologici (previsione).
NOTIZIE DELLA VALSUSA, VAL SANGONE E CINTURA DI TORINO
Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTube L’Agenda News.