• L’Agenda, chi siamo
  • Contatti
  • Sitemap
  • facebook
  • twitter
  • youtube
L'Agenda News
  • Cintura Ovest
    • Alpignano
    • Buttigliera Alta
    • Collegno
    • Grugliasco
    • Pianezza
    • Rivalta di Torino
    • Rivoli
    • Rosta
    • Regione Piemonte
  • Bassa ValSusa
    • Almese
    • Avigliana
    • Caprie
    • Caselette
    • Chiusa di San Michele
    • Condove
    • Rubiana
    • San Giorio
    • Sant’Ambrogio
    • Sant’Antonino
    • Vaie
    • Villar Dora
    • Villar Focchiardo
  • Media Valsusa
    • Bussoleno
    • Borgone
    • Bruzolo
    • Chianocco
    • Mattie
    • Meana
    • Mompantero
    • Novalesa
    • San Didero
    • Susa
    • Venaus
  • Alta ValSusa
    • Bardonecchia
    • Cesana Torinese
    • Chiomonte
    • Claviere
    • Exilles
    • Giaglione
    • Gravere
    • Moncenisio
    • Oulx
    • Salbertrand
    • Sauze di Cesana
    • Sauze d’Oulx
    • Sestriere
  • Valsangone
    • Coazze
    • Giaveno
    • Piossasco
    • Reano
    • Sangano
    • Trana
    • Valgioie
  • Aziende
  • Rubriche
    • Musica, arte, moda
    • Arte sacra
    • Biodiversità, flora, fauna
    • Cose buone
    • Economia, finanza
    • Foto, poesia, letteratura
    • Itinerario provato
    • Storia, personaggi
    • Salute, benessere
    • TAV Torino-Lione
  • Il giornale
  • SCRIVICI
in breve
  • 2 Marzo 2021 | Aggiornamento Coronavirus, 2 marzo: il contagio in Valsusa, Valsangone e Cintura Ovest Torino
  • 2 Marzo 2021 | Borgone: giù calcinacci dal ponte ferroviario in Via Moncenisio
  • 2 Marzo 2021 | I Carabinieri Forestali possono essere contattati con il numero unico di emergenza 112
  • 2 Marzo 2021 | Sacra di San Michele, chiusa, è però aperta online con la visita virtuale
  • 2 Marzo 2021 | Bardonecchia: il SuperG al francese Adrien Fresquet
Home Primo Piano

L’Archivio Francesco Tabusso alla ricerca di tutte le opere del Maestro "La sua generosità artistica ha lasciato un patrimonio di opere ancora non tutte catalogate. Chiediamo collaborazione a chiunque ne possieda una"

TOPICS:catalogoFondazioneFrancesco Tabusso

Posted By: redazione 19 Ottobre 2016

TORINO – L’Archivio Francesco Tabusso, costituito nel 2013 dalla famiglia del grande artista torinese, scompareso nel 2012 all’età di 81 anni, intende diventare punto di riferimento per studiosi, collezionisti e persone interessate alla conoscenza dell’opera e della vita del pittore.

Tabusso, sfollato a Rubiana durante la Guerra, e poi sempre vissuto a Torino, ha lavorato molto anche in Valle di Susa, legatissimo tra l’altro a Tino Aime, con cui ha condiviso molte delle sue esperienze pittoriche.

Al fine di salvaguardare il consistente patrimonio artistico e documentario, l’Archivio promuove ricerche storico-critiche, iniziative editoriali, esposizioni legate all’artista, auspicando la collaborazione con Istituzioni, Enti, Musei. Il primo progetto dell’Archivio è la pubblicazione del Catalogo generale dei dipinti di Tabusso, di cui è stata avviata la schedatura, insieme al riordino del ricco materiale d’archivio, punto di partenza per uno studio condotto con strumenti d’indagine storico-stilistica.
Materiale fotografico, corrispondenza, rassegna stampa, cataloghi, monografie documentano circa sessant’anni di attività artistica.

Dopo il riordino e la catalogazione dei documenti, l’Archivio è impegnato nella schedatura dei dipinti per la pubblicazione del Catalogo ragionato delle opere ad olio: nel corso dell’ultimo anno, sono state rintracciate molte opere inedite in collezioni pubbliche e private.

I collezionisti interessati alla pubblicazione delle opere in proprio possesso sono invitati a contattare per tutte le informazioni l’Archivio Francesco Tabusso tel. 0113017899 

info@archiviotabusso.it

Per la pubblicazione delle opere nel Catalogo è necessario fornire una riproduzione fotografica professionale delle opere e compilare la scheda  informativa dell’opera scaricabile dal sito www.archiviotabusso.it

Le immagini e le schede compilate possono essere inviate via mail all’indirizzo info@archiviotabusso.it oppure in forma cartacea all’indirizzo Archivio Francesco Tabusso Corso Galileo Ferraris 95 – 10128 Torino

Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Paola Tabusso – Archivio Francesco Tabusso

Corso Galileo Ferraris 95, Torino – Tel. 011 3017899 / Cell. 348 4455959

info@archiviotabusso.it

www.archiviotabusso.it

Post Views: 133
  • Articolo precedente
  • Articolo successivo

Articoli correlati

Rubiana

Rubiana, IX edizione di “Fiabe e Boschi”, biennale Francesco Tabusso Sabato 12 settembre inaugurazione della mostra organizzata negli spazi di villa Tabusso


Primo Piano

Caselette, è festa per il 70° del Gruppo degli Alpini (FOTO) Banchieri: "La presenza degli alpini e sopratutto collaborazione"


Bassa ValSusa, Regione Piemonte

Rubiana: apre la "Casa delle Arti Dino Campana", un ambiente confortevole e accogliente dove poter studiare, leggere un buon libro o navigare in Internet. Inaugurazione domenica 18 marzo alle ore 16.30


Primo Piano

L'Archivio Francesco Tabusso alla ricerca di tutte le opere del Maestro "La sua generosità artistica ha lasciato un patrimonio di opere ancora non tutte catalogate. Chiediamo collaborazione a chiunque ne possieda una"


Notizie Valsusa

Notizie Alta Valsusa
Notizie Val Cenischia
Notizie Media Valsusa
Notizie Bassa Valsusa
Notizie Avigliana
Notizie Val Sangone
Notizie Alpignano
Notizie Rivoli

  • Privacy Policy

©2015 - 2021 | L’Agenda News s.r.l.s. - P.IVA: 11414710019