SUSA – Il Sistema Bibliotecario Valsusa gestito dall’Unione Montana Valsusa ha attivato la piattaforma MediaLibraryOnLine (MLOL). Questa consente il prestito digitale di e-book, musica, film, giornali, banche dati, corsi di formazione online (e-learning), archivi di immagini e molto altro ancora. Per saperne di più, consulta il sito del www.sbv.erasmo.it nella sezione “news” e avrai tutte le informazioni utili per poter accedere alla tua biblioteca digitale MLOL (https://sbv.medialibrary.it/) del Sistema Bibliotecario Valsusa.
I LIBRI
Nell’Opac puoi ricercare i libri di tuo interesse, controllare i tuoi prestiti e gestire le prenotazioni. La nuova Opac Web 2.0 rende disponibili anche: copertine, sommari, recensioni e riassunti. Anche con la possibilità di aggiungere nuove informazioni, commenti, tags, valutazioni e così condividere con altri lettori ed amici preferenze, schede di libri. Nella Digital Library, sezione eBook, puoi prendere in prestito direttamente oltre 130 mila eBook disponibili nel catalogo nelle lingue: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo. Quindi nella sezione Raccolte digitali trovi i contenuti digitali resi disponibili dalle biblioteche, filmati, fotografie, musica, periodici storici locali, libri digitalizzati. Nella Digital Library, sezione Edicola puoi accedere alle pagine WEB disponibili in internet delle testate dei giornali Italiani – Regionali – Locali – Internazionali.
IL SISTEMA
Il Sistema Bibliotecario Valsusa è stato istituito nel 2018 dalla Regione Piemonte e comprende venti Comuni aderenti all’Unione Montata Valle Susa, che ne coordina la gestione e l’organizzazione. Fattore determinante della nascita di questo Sistema è l’omogeneità del territorio. Una valle che si estende su 80 chilometri con una popolazione complessiva di 90 mila abitanti. Tale continuità territoriale vuole essere valorizzata dal punto di vista culturale attraverso un’organizzazione che promuova lo scambio di esperienze, di risorse e di capacità. La nuova realtà faciliterà l’accesso alle informazioni, alla cultura, alla conoscenza, promuovendo la lettura e diffondendo una cultura della biblioteca pubblica come spazio aperto alla collettività, al fine di valorizzare il patrimonio documentario.
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!