DRUENTO – Judo, alla Palestra Kumiai Druento i “Mercoledì da Leoni” sono ormai diventati un appuntamento fisso dell’estate. Sulla scia dei favolosi successi ottenuti in questa stagione, il Kumiai non si ferma nel periodo estivo, anzi ospita otto Super Campioni a livello mondiale, alcuni per la prima volta in Italia, un’occasione unica per tutti gli appassionati di judo e non solo. Dopo il grande successo ottenuto nelle edizioni precedenti, quest’anno si è deciso dunque di alzare ulteriormente l’asticella portando sul tatami della società druentina atleti di altissimo livello. Il format de “I mercoledì da leoni” è quello di avere un ospite diverso ogni mercoledì nei mesi di giugno e luglio.
Judo, alla Palestra Kumiai Druento tornano i “Mercoledì da Leoni”
- Saeid Mollaei – 25/26 giugno: è un judoka iraniano naturalizzato mongolo nel 2019, con status di rifugiato politico concesso dalla Germania lo stesso anno. È stato campione del mondo nella categoria -81 kg a Baku 2018.
- Christian Parlati – 2/3 luglio: vanta nel suo palmares la partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020 oltre a numerosi successi dove brillano, tra gli altri, il titolo di campione del mondo juniores, l’argento ai mondiali di Taskent 2022 e la medaglia di bronzo agli europei del 2021 a Lisbona. Nel 2025 sale sul gradino più alto del podio agli europei di Podgorica.
- Gabriella Willems – 2/3 luglio: è una judoka belga, vincitrice della medaglia di bronzo alle Olimpiadi estive del 2024.
- Julia Figueroa – 9/10 luglio: è una judoka spagnola. Ha gareggiato alle Olimpiadi estive 2016 nell’evento 48 kg femminile, in cui è stata eliminata al secondo turno da Dayaris Mestre Álvarez. Nel 2021, ha gareggiato nell’evento 48 kg femminile al Judo World Masters 2021 tenutosi a Doha, in Qatar.
- Jorge Ivayr Rodrigues da Fonseca – 16/17 luglio: è un judoka portoghese. Nel 2019 è diventato il primo judoka portoghese ad avere vinto una medaglia d’oro ai campionati mondiali, conquistando il titolo nei 100 kg.
- Patricia Sampaio – 16/17 luglio: ha partecipato alle Olimpiadi di Tokyo e si è classificata al quinto posto sia ai campionati del Mondo del 2019 che ai campionati europei di Sofia 2022; può vantare nel suo palmares anche una medaglia d’argento e quattro medaglie di bronzo conquistate nei Gran Slam oltre al titolo di campionessa d’Europa Under 23. Nel 2024, alle Olimpiadi di Parigi, ha vinto la medaglia di bronzo.
- Maria Gemma Siderot – 16/17 luglio: è un’atleta cresciuta in Italia nel vivaio del Kumiai con cui ha conosciuto i primi successi prima di prendere la decisione di trasferirsi in Portogallo. Tra i risultati da lei raggiunti spiccano il titolo di Campionessa d’Europa Under 23, la medaglia di bronzo agli Open di Sarajevo 2022 ed il bronzo al Gran Prix di Linz del 2023 oltre ai due quinti posti conquistati nel Grand Slam di Antalya e di Tashkent.
- Odette Giuffrida – 23/24 luglio: è una judoka italiana, vincitrice di una medaglia d’argento ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016 e di una di bronzo ai Giochi olimpici di Tokyo 2020.
La Società Sportiva Kumiai di Druento
La Società Sportiva Dilettantistica a Responsabilità Limitata Kumiai di Druento è un ente che ha il riconoscimento sportivo del CONI ed è scritto al registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche. Inoltre è affiliato all’ente di promozione sportiva Libertas per attività e alla Fijlkam per l’attività di Judo. Tutti gli istruttori sono in possesso di laurea in scienze motorie o certificati dalle federazioni o dagli enti di promozione sportiva. Per scoprire quando poter partecipare alle varie attività visita il link. Per rimanere sempre aggiornato segui la pagina Facebook e il profilo Instagram. Visita i siti: per la palestra e per il judo.
SSDARL Kumiai – Strada Bottione, 6. Druento – Tel. 011.9945642 – E-mail: kumiai.palestra@gmail.com