BEINASCO – Dureranno tutto il giorno le operazioni dei Vigli del Fuoco alla Demap di via Aosta a Beinasco, distrutta da un incendio divampato domenica 12 dicembre. I Vigili del Fuoco, presenti con diverse squadre, hanno lavorato con estrema difficoltĆ per il pericolo di crollo del capannone industriale. Dal punto di vista delle cause sono in corso gli accertamenti dei Carabinieri della compagnia di Moncalieri anche se ĆØ troppo presto per stabilire che cosa sia accaduto. A causa dell’incendio e delle sostanze tossiche che si sono sprigionate nell’aria il sindaco beinaschese Daniel Cannati ha deciso di chiudere tre scuole.
I DATI
I dati delle analisi dell’Arpa Piemonte eseguite alle 23 di ieri, diverse ore dopo l’incendio, non sono confortanti. “L’effetto ombrello determinato dall’innalzamento dei fumi – scrive l’ente – e il loro confinamento negli strati superiori dellāatmosfera, come accaduto nelle prime ore dopo lo sviluppo dellāincendio, ha iniziato a cedere nella tarda serata e nelle aree prossime alla sorgente dellāincendio si ĆØ determinato un incremento di alcuni prodotti della combustione in aria. Dalle 23 si sono misurati composti organici volatili (di seguito denominati Cov, ossia solventi e idrocarburi, ndr) del valore di circa il doppio rispetto al valore di fondo (indicatore della sommatoria di alcuni inquinanti) della zona. Sono stati avvertiti i sindaci delle aree interessate che hanno definito alcune indicazioni pubblicate sui siti del loro comune“.
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti alla nostra pagina FacebookĀ LāAgenda News: clicca āMi Piaceā e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno unaĀ notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTubeĀ LāAgenda.