I Carabinieri del NAS controllano bar e ristoranti in Valsusa, multe e denunce

CESANA TOTRINESE- SESTRIERE – I Carabinieri del NAS controllano bar e ristoranti in Valsusa, multe e denunce. I Carabinieri del N.A.S. di Torino hanno svolto nelle scorse settimane diversi servizi di controllo nel settore igienico-sanitario in aree interessate dalla presenza di impianti sciistici, alpino e di fondo, nelle Province di Torino, Vercelli e Verbania. Nel corso delle attività, concentratesi nelle località del comprensorio della Via Lattea, dell’Alta Valsesia e della Val Formazza, sono state svolte 20 ispezioni. Eseguite anche grazie al supporto dei Comandi Stazione Carabinieri territorialmente competenti, hanno riscontrato in 11 di queste situazioni di irregolarità igienico-sanitaria di tipo amministrativo o, nei casi più gravi, di tipo penale.

IN VALSUSA

In alta Valsusa sono stati multati 3 titolari di bar e ristoranti in prossimità delle piste di sci, tra Sestriere e Cesana. Due di questi sono stati anche denunciati penalmente perché ritenuti responsabili della detenzione di oltre 150 kg di prodotti alimentari (preparati gastronomici, prodotti carnei, lattiero caseari e ortofrutticoli) destinati alla somministrazione alla clientela in cattivo stato di conservazione (poiché sottoposti a congelazione arbitraria, in assenza di idonea etichettatura attestante la tipologia, date di avvenuto congelamento, di scadenza e rintracciabilità). In un caso, i carabinieri hanno dovuto sequestrare i prodotti alimentari che erano in un deposito all’esterno del locale, in assenza di frigoriferi o di qualsivoglia protezione dagli agenti atmosferici.

Sono state contestate inoltre violazioni amministrative connesse con l’errata etichettatura di alcuni alimenti, la mancata predisposizione del manuale di autocontrollo, la presenza di carenze igieniche sul piano della pulizia dei locali e l’omessa apposizione della cartellonistica indicante la capienza massima consentita al fine di garantire il corretto distanziamento interpersonale quale misura di contenimento per la diffusione del Covid-19. Complessivamente, tra le tre province piemontesi, sono state comminate sanzioni per un ammontare di 7.400 euro.

carabinieri

IL NUMERO UNICO DI EMERGENZA 112

I Carabinieri possono essere contattati con il numero unico di emergenza 112. In caso di necessità infatti per contattare i Carabinieri è sufficiente comporre su qualsiasi apparecchio telefonico il numero 112. L’Arma dei Carabinieri è una delle forze di polizia italiane che fa parte contemporaneamente delle forze armate italiane e di pubblica sicurezza. Per le due funzioni i Carabinieri dipendono dal capo di stato maggiore della difesa e dal Ministero dell’interno.

MOLTE LE ATTIVITÀ DEI CARABINIERI

I Carabinieri possono essere contattati con il numero unico di emergenza 112 in numerosi casi. Infatti hanno molti compiti che quotidianamente vengono messi al servizio dei cittadini. I Carabinieri offrono assistenza ai comandi e alle unità militari impegnati in attività istituzionali nel territorio nazionale. Garantiscono la sicurezza del personale civile dell’amministrazione della difesa. Si occupano anche delle persone fisiche impegnate nello svolgimento delle attività dello stato. L’Arma dei Carabinieri è inoltre una struttura operativa nazionale di protezione civile. Quindi presta soccorso alle popolazioni dopo eventi calamitosi. I Carabinieri contribuiscono anche ai servizi di polizia stradale sulla viabilità ordinaria.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Metti mi piace alla pagina YouTube dell’Agenda.