SUSA – Sabato 9 e domenica 10 settembre Susa diventerà la patria dei Bersaglieri della Valsusa. La storia dei cappelli piumati cominciò in valle con la loro istituzione ed ha nel capitano Francesco Rolando il militare simbolo. La città in questi giorni si sta colorando di cremisi per l’occasione e saprà accogliere la felice “corsa” dei bersaglieri chiamati da tutta la Provincia e oltre. La medaglia d’oro Francesco Rolando. Francesco Rolando, ricordato in una lapide posta sulla facciata della casa natia all’inizio della via a lui dedicata, cadde in battaglia cento anni fa, il 16 novembre, a Molino della Sega sul Carso, durante la Grande Guerra, sacrificio per il quale gli venne conferita la medaglia d’oro al valor militare.
LA FESTA
La due giorni di festa per altro è nel 25° anno dalla fondazione della Sezione Bersaglieri della Valsusa, e vedrà in prima fila il bersagliere sindaco Sandro Plano, e il presidente provinciale Rodolfo Lana. La festa comincerà sabato sera, 9 settembre alle 21, all’arena romana, con un concerto della Fanfara dei Bersaglieri Aminto Caretto di Bedizzole, nel bresciano, diretta dal maestro Alex Bertocchi, un complesso conosciuto sia in Italia che all’estero. Domenica 10 alle 9 sarà invece previsto un ammassamento di cappelli piumati in piazza Arsenio Favro, di fronte la chiesa di Sant’Evasio. Alle 9.45, davanti al monumento degli Alpini, i bersaglieri provvederanno a schierarsi, passeranno in rassegna, effettuerannoe l’alzabandiera ed infine deporranno una corona d’alloro in omaggio ai Caduti.
LA SFILATA
Alle 10 partiranno tutti in sfilata attraverso via Roma, piazza IV Novembre, piazza Trento, via Palazzo di Città, e via Martiri della Libertà. Alle 10.30, sarà celebrata la santa messa nella Cattedrale di San Giusto, animata dai canti del Coro Primavera, diretto dal maestro don Valter Mori. Poi alle 11.30, onori alla targa Francesco Rolando, poi si proseguirà in sfilata per via Rolando, via Mazzini e corso Inghilterra. Alle 12, nei pressi dell’ufficio turistico, allocuzioni delle autorità ed inaugurazione del nuovo monumento ai bersaglieri. Infine, il pranzo dei cappelli piumati all’agriturismo Giai di San Giuliano. Parteciperanno tutti di corsa all’evento anche la Fanfara Bersaglieri La Marmora di Torino, il gruppo Sbandieratori Città di Susa, la pattuglie dei ciclisti bersaglieri di Ciriè, Venaria e Piossasco, il gruppo storico Militaria, le autorità civili e dell’Associazione Nazionale Bersaglieri.

Bersaglieri Valsusa
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!