Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
27.1 C
Susa
domenica, 22 Giugno 2025

Giaveno, omaggio al poeta piemontese Camillo Brero

GIAVENO – Venerdì 5 aprile alle ore 21.15 presso la sede del Cai di Giaveno ci sarà una serata dedicata al piemontese e in omaggio al poeta Camillo Brero. Camillo Brero (in piemontese Milo Bré) già insegnante e impiegato, ha dedicato la sua vita allo studio e alla difesa della lingua piemontese. Nel corso degli anni, ha compilato grammatiche e dizionari, ha curato riviste, ne ha studiato la letteratura, è stato lui stesso autore e poeta. Sin da giovane, si legò alla compagnia dei Brandé, cioè quel gruppo di autori e poeti che, alla fine degli Anni Venti, iniziò a codificare e razionalizzare la grafia letteraria del piemontese. Di quella generazione Brero fu uno degli eredi, e a sua volta ispirò almeno altre due generazioni di difensori della propria lingua.

IL PATRIMONIO LINGUISTICO

Insomma, Camillo Brero è stato uno dei giganti della lingua piemontese nel Novecento. La Stampa, dando la notizia della sua morte, lo chiama giustamente uno dei padri moderni della lingua piemontese. Eppure, si può dire che l’influenza di Brero (e dei suoi contemporanei) non si fermi al solo ambito piemontese. Le posizioni e le opinioni da lui espresse nel corso degli anni riguardo la tutela delle lingue locali sono tra i fondamenti dell’azione del Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Lingustici.

 

Ultimi articoli

Ultimi articoli