ROMA – Fipe: scade il 21 dicembre l’accesso al contributo a fondo perduto discoteche, catering, giochi. LāAgenzia delle Entrate, con Provvedimento pubblicato sul proprio sito internet, ha fornito le indicazioni operative per lāaccesso al āFondo per il sostegno delle attivitĆ economiche chiuseā (ex art. 2 del āSostegni-bisā), i cui beneficiari sono, tra gli altri,Ā discoteche, sale da ballo, night-club e simili,Ā sale giochi e biliardi, catering per eventi, banquetingĀ (cfr.Ā news Fipe). Fino al 21 dicembre p.v. e non oltre, ĆØ possibile trasmettere le istanze esclusivamente per via telematica.
LA MISURA
Come si ricorderĆ , la misura ĆØ volta a sostenere la continuitĆ delle attivitĆ economiche destinatarie di misure restrittive anti Covid-19 che abbiano subito la chiusura per un periodo complessivo di almeno 100 giorni tra il 1° gennaio 2021 e il 25 luglio 2021. Dei 140 milioni di euro stanziati in totale, 20 milioni di euro sono destinati in via prioritaria alleĀ imprese che svolgono come attivitĆ prevalente quella identificata con Cod. Ate. 93.29.10Ā (vale a dire discoteche, sale da ballo, night-club e simili), le quali, come specificato dallāAgenzia delle Entrate,Ā possono presentare unāunica istanza per accedere non soltanto al beneficio a valere sui 20 milioni di euro,Ā ma anche al contributo calcolato sulle restanti risorse. Per saperne di più sullāammontare del beneficio e per avere maggiori informazioni contatta la Associazione territorialeĀ a te più vicina.
FIPE
La FIPE, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, ĆØ lāassociazione leader nel settore della ristorazione, dellāintrattenimento e del turismo, nel quale operano più di 300 mila aziende. FIPE rappresenta e assiste bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pasticcerie, discoteche, stabilimenti balneari ma anche aziende di ristorazione collettiva, grandi catene di ristorazione multilocalizzata, societĆ emettitrici di buoni pasto, sale gioco, buffet di stazione, aziende di catering e banqueting. Conta oltre 1 milione di addetti ed un valore aggiunto di 46 miliardi di euro.
IL RUOLO DI FIPE
FIPE si propone come aggregatore del tessuto imprenditoriale del turismo e, in particolare, della ristorazione e dellāintrattenimento in Italia nelle sue più varie forme. Il principale obiettivo ĆØ la diffusione della conoscenza dellāattivitĆ dei propri associati, il ruolo preminente che essi rivestono nella creazione del PIL del nostro Paese, la difesa del Made in Italy tipica del settore e la capillaritĆ della presenza in tutto il territorio nazionale. FIPE si fa portavoce delle istanze degli imprenditori e le rappresenta presso le Istituzioni: audizioni presso le Commissioni parlamentari, interventi nei gruppi di lavoro delle Agenzie governative e dei ministeri, partecipazione ai tavoli di confronto ministeriali, supporto alle Associazioni nazionali e alle singole aziende. Obiettivo di FIPE ĆØ rendere strutturale e consolidare nel lungo periodo le relazioni con i suoi associati e con il Governo, proponendosi come trait dāunion tra questi due fondamentali stakeholders.
LE MEMBERSHIPS
FIPE ĆØ membro di CONFCOMMERCIO ā Imprese per lāItalia, principale organizzazione del settore terziario ed ĆØ parte di Confturismo dove rappresenta insieme ad altre associazioni il settore del turismo. A livello internazionale ĆØ parte importante di Hotrec, associazione europea dei Ristoranti, Bar, CaffĆØ e Alberghi. FIPE ĆØ anche promotrice e firmataria del primo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende dei settori pubblici esercizi, ristorazione collettiva e commerciale e turismo, stipulato nel febbraio del 2018 con le OO.SS. italiane maggiormente rappresentative.
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti alla nostra pagina FacebookĀ LāAgenda News: clicca āMi Piaceā e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno unaĀ notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTubeĀ LāAgenda News.