ORBASSANO – Manca ormai poco all’annuale appuntamento dedicato agli amanti della lettura e non solo. L’evento, realizzato dal Comune di Orbassano in collaborazione con le Associazioni del territorio, raggiunge il suo diciannovesimo anno di età ed offrirà una serie di appuntamenti dedicati a grandi e piccini.
Avventure e misteri tra i libri
E’ questo il nome scelto per l’edizione 2017 della festa del libro di Orbassano, che si terrà al Palatenda “E. Macario” (via Torino, angolo via Gozzano) ed aprirà i battenti il 6 aprile, per terminare il 9 aprile.
Il calendario
- Giovedì 6 aprile: La festa inizia alle ore 18:00, con l’esibizione delle Majorettes, della Banda Musicale e del Gruppo Storico “Dame e Cavalieri” di Orbassano. A seguire, alle ore 21:00, il primo ospite di questa edizione, il Mago Alexander, un celebre illusionista.
- Venerdì 7 aprile: Dalle 09:00 alle 12:30 e successivamente dalle 14:00 alle 21:00 si intervalleranno laboratori ed iniziative, conferenze e presentazioni, con diversi ospiti sul palco del palatenda, tra cui Andrea Vitali ed Alice Basso. La giornata si chiuderà con lo spettacolo di magia di Luca Bono, dalle 21:00 alle 23:00.
- Sabato 8 aprile: La giornata inizia alle ore 10:30, con la partecipazione di un ospite speciale. Danilo Bertazzi – In arte Tonio Cartonio – celebre protagonista de “La Melevisione” condurrà infatti uno spettacolo per bambini. Nella stessa fascia oraria, un “Omaggio a Rodari”. Sempre nel corso della giornata ci saranno altri importanti incontri con vari autori, conferenze e animazione per bambini. Per concludere, dalle 21:00 alle 23:00 si terrà il concerto della Filarmonica Bosconerese diretta dal Maestro Pietro Marchetti che si esibirà sulle musiche di Haendel, Rossini, Sibelius, Jarre e molti altri.
- Domenica 9 aprile: Dalle 14:00 alle 19:30 ci saranno gli ultimi appuntamenti di questa edizione della festa del libro. La giornata sarà ricca di ospiti, tra i quali ci sarà Rocco Ballacchino, appartenente al gruppo di autori ToriNoir che presenterà il suo ultimo romanzo, “Torino obiettivo finale” (Fratelli Frilli editore).
Le dichiarazioni
“Fil rouge della manifestazione di quest’anno, il mistero e l’avventura, nei libri e dei libri! – dichiara l’Assessore Stefania Mana -. Sì, perché se c’è uno strumento utile, divertente e che ci permette di avventurarci in nuovi mondi, culture e tradizioni, ma anche di andare alla scoperta di noi stessi e della nostra storia, quello strumento è proprio il libro. Fantasy, gialli, romanzi d’avventura un mondo di generi che aspettano solo di essere esplorati! La Festa del Libro di Orbassano intende essere un’occasione per offrire ai cittadini quattro giornate all’insegna della lettura, ma soprattutto del divertimento che essa può offrire. Tanti gli ospiti di rilievo del panorama artistico italiano e regionale che parteciperanno all’evento e si racconteranno al pubblico orbassanese. Ringrazio perciò le Associazioni e tutti coloro tramite cui è stato possibile realizzare la 19^ edizione della manifestazione!”
“Un’occasione per esplorare il mondo della letteratura moderna ma non solo, un momento di scambio, di confronto con gli autori, ma anche di divertimento per tutte le età, questa è la nostra Festa del Libro – dichiara il Sindaco, Eugenio Gambetta -. Quest’anno abbiamo voluto sviluppare il tema dell’avventura e del mistero in tutte le sue sfaccettature, coinvolgendo ospiti e artisti quali Andrea Vitali, Danilo Bertazzi, Mago Alexander e Luca Bono. Insomma, una vera e propria kermesse culturale che come ogni anno attrae un pubblico sempre più numeroso, proveniente da tutto il territorio, e che quest’anno ci propone di guardare ai libri come a uno strumento capace di rendere anche la realtà di tutti i giorni una grande e bella avventura!
Un grazie particolare a tutte le Associazioni locali coinvolte e a tutti coloro che con il loro contributo hanno permesso di portare al pubblico del Palatenda un’altra bella e coinvolgente Festa del Libro di Orbassano.”