TORINO – Emergenza idrica in agricoltura, un ordine del giorno di Bongioanni: Ā«La Regione sostenga finanziariamente la realizzazione di nuovi invasi piccoli e medi e lāuso plurimo di quelli esistentiĀ».
EMERGENZA IDRICA IN AGRICOLTURA: LA REGIONE PIEMONTE E I NUOVI INVASI
Ā«Per far fronte alla sempre crescente emergenza idrica nellāuso agricolo e civile, la Regione Piemonte deve continuare – e ove possibile, incrementare – il sostegno alla progettazione e realizzazione di nuovi invasi e laghetti interrati di piccola e media grandezza: vale a dire quelli con un volume compreso tra 30.000 e 100.000 metri cubiĀ». Il capogruppo di Fratelli dāItalia in Consiglio regionale, Paolo Bongioanni, illustra cosƬ lāordine del giorno che ha proposto allāAssemblea di Palazzo Lascaris. Ā«Al tempo stessoĀ – prosegue il consigliere –Ā la Regione deve proseguire il sostegno nel miglioramento delle infrastrutture idriche giĆ esistenti, aumentandone la profonditĆ e la capacitĆ di stoccaggio, valorizzandone lāuso plurimo e contrastando i fenomeni di eutrofizzazione, al fine di garantire lāefficienza delle opere idrauliche giĆ funzionanti. Sono i punti attraverso cui lāordine del giorno che ho proposto al Consiglio regionale del Piemonte impegna la Giunta regionale su uno dei nodi strutturali nel sostegno alla nostra agricoltura e ai nostri territori: lāapprovvigionamento idrico, che abbiamo visto negli ultimi anni come sia stato messo in grande sofferenza dagli eventi climatici e da norme burocratiche ormai superateĀ».
GLI EVENTI CLIMATICI
Lāordine del giorno trae la propria motivazione da una situazione che ha visto il verificarsi negli ultimi anni diĀ eventi climatici estremiĀ sempre piĆ¹ frequenti e dannosi per lāagricoltura italiana, tra i quali si possono ricordare le temperature elevate, anche durante la stagione invernale, e le scarse precipitazioni e nevicate che hanno provocato gravi situazioni diĀ siccitĆ Ā anche in Piemonte. Fattori concorrenti che hanno portato alla diminuzione dei raccolti di prodotti ortofrutticoli in una regione che fa delĀ comparto agroalimentareĀ uno dei suoi punti di forza, con ilĀ 15%Ā dellāexport complessivo a livello nazionale e il quarto posto tra le regioni italiane. Il Piemonte ĆØ al terzo posto in Italia per numero di produzioni certificate conĀ 86 prodotti Dop, Igt e StgĀ e benĀ 343 con marchio PatĀ (Produzione Agroalimentare Tipica), con un valore complessivo di oltreĀ 1,8Ā miliardi di euro.
IL PIEMONTE
La Regione Piemonte dispone giĆ degliĀ strumenti legislativi, amministrativi e finanziariĀ necessari a sostenere la creazione di nuovi invasi piccoli e medi: il regolamento regionale 2/2022 che norma e definisce questo tipo di infrastrutture; la legge regionale 1/2019 che consente ilĀ finanziamentoĀ fino al 100% in conto capitale ai consorzi di bonifica e agli enti irrigui riconosciuti per la realizzazione o la sistemazione e ammodernamento gestionale dei laghetti artificiali e per le sistemazioni idraulico-agrarie del suolo; iĀ 55 milioni di fondi europeiĀ stanziati sul Psr (Programma di Sviluppo Rurale) regionale per migliorare la gestione irrigua del Piemonte, di cuiĀ 12Ā per lāefficientamento dei sistemi di irrigazione e raccolta acqua piovana;Ā 12Ā per estendere lāirrigazione a colture tradizionalmente non irrigate,Ā 10Ā per ridurre la dispersione,Ā 21Ā per accumulare acque stagionali nelle risaie.
LāAGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita ilĀ sito internet. Iscriviti alla paginaĀ Facebook, clicca āMi Piaceā e non perderti piĆ¹ nemmeno unaĀ notizia! Segui LāAgenda suĀ Instagram,Ā TwitterĀ eĀ YouTube.