Elezioni a Chiomonte: Roberto Garbati ha presentato la sua lista al Frais

CHIOMONTE – Un emozionato Roberto Garbati, in un nuovo ruolo di candidato sindaco, ha presentato per la prima volta la sua lista “ Per Chiomonte“e il programma elettorale. Sabato pomeriggio in un gremito centro sportivo in Frazione Frais . I componenti sono Miriana Martinotti, Alessandro Battagliotti,  Alessandra Cappuccio, Riccardo Jacob, Monica Massimi, Sergio Meyer, Remo Sibille, Roberto Perol, Giulia Sibille e Carlo Vigliano. Si sono presentati spiegando le loro motivazioni e intenzioni con due concetti comuni e chiari. La fiducia nel gruppo affiatato e nel leader Garbati e la possibilità di concretizzare importanti studi e progetti di sviluppo territoriale. Già concertati con l’attuale amministrazione comunale e presentati nei due volumi “Chiomonte 2025” realizzati dall’associazione Chiomonte ImprenD’Oc.

IL FUTURO DELLA STAZIONE SCIISTICA

Molti i temi affrontati durante la presentazione della lista “Per Chiomonte” di Roberto Garbati. Dopo un’esauriente spiegazione dei quattro assi del progetto da parte di MaurizioPreviati, si è entrati nel merito delle idee per lo sviluppo della frazione Frais. Il tema più caldo che è stato affrontato è sicuramente quello degli impianti. Con l’auspicabile  acquisto da parte del comune con il co finanziamento regionale dal privato ad un prezzo equo. E il successivo sviluppo di tutta la stazione sciistica che permetta l’affidamento ad una gestione che possa garantire la continuità. Miriana Martinotti, residente al Frais, si propone come referente diretto per sollecitare la futura amministrazione ad interventi mirati e realizzabili in tempi brevi. Ha illustrato le idee per rendere il Frais nuovamente competitivo dal punto di vista turistico.

SOLARE E FOTOVOLTAICO

Attesa da tutti è fondamentale la manutenzione ordinaria e straordinaria della strada provinciale. Inoltre la sistemazione e asfaltatura della strada del Deveys per poter permettere anche ai pullman la salita. Poi il ripristino del bike park, ora in disuso, l’affidamento della gestione del centro sportivo a costi adeguati e la creazione di nuovi sentieri per passeggiate e cicloturismo. Solare e fotovoltaico sono temi fondamentali del programma di Garbati, comuni a tutte le frazioni e al capoluogo. Per permettere all’amministrazione di risparmiare sui costi energetici e reinvestire quindi in altre necessità, nondimeno l’energia idroelettrica, con particolare riferimento alle sorgenti dell’Orsiera che sono attualmente in fase di monitoraggio per permettere la successiva sostituzione di una nuova condotta che favorisca un incremento della produzione e un conseguente risparmio.

IL DECORO URBANO

Nel programma di Garbati è stato già confermato poi uno studio di fattibilità per un impianto di biomasse legnose, che permetterebbe un abbattimento del 30% dei costi di riscaldamento per le utenze della frazione e il gruppo è concorde sulla necessità di rendere operativa la seggiovia Chiomonte Frais, come “impianto di arroccamento”, per permettere l’accesso da e per il capoluogo e l’utilizzo del bike park nei mesi estivi e ovviamente come parte integrante degli impianti sciistici durante l’inverno. Per finire non mancheranno interventi di decoro urbano, come la creazione di isole ecologiche coperte, l’installazione di nuovi servizi igienici pubblici, il servizio di approvvigionamento alimentare e come auspicato da alcuni presenti, una particolare attenzione alle aree verdi.

La lista “Per Chiomonte”