SUSA – C’è la Corsa Stellina, il Challenge dedicato a Bolaffi nel video della presentazione della gara. Pochi giorni al via della 14th International U18 Mountain Running Cup del 24 agosto. Susa torna così ad ospitare una manifestazione internazionale di corsa in montagna dopo i Mondiali Master della specialità svoltisi nel 2016. L’importante appuntamento internazionale della corsa in montagna giovanile torna alla sua origine. Vale a dire nella località in cui è nata 14 anni fa. Proprio a Susa infatti la WMRA celebrò nel 2006 la prima edizione della rassegna internazionale dedicata ai giovanissimi. Quindi dando veste istituzionale ad un incontro per Nazioni che dal 2003 l’Atletica Susa aveva deciso di organizzare in memoria di Marco Germanetto.

Sempre curato dall’Atletica Susa Adriano Aschieris, il 31mo Challenge Stellina quest’anno, ammantandosi di questa veste internazionale legata ai giovani. Se possibile rafforza ancora ulteriormente la sua importanza storica. Il ricordo della Battaglia delle Grange Sevine del 26 agosto 1944. In questa edizione si svolgerà il giorno dopo le gare, vale a dire la domenica 25 agosto, sarà occasione di partecipazione per i ragazzi di tutte le 12 nazioni che prenderanno parte all’evento. Giovani provenienti da tutto il mondo che saliranno sino in località Costa Rossa. Per ricordare quanto vissuto da loro quasi coetanei oltre 70 anni fa con uno spirito però totalmente diverso da allora. Gli atleti di oggi saliranno sui luoghi dello scontro tra la brigata guidata da Aldo Laghi (alias Giulio Bolaffi) e i tedeschi animati da amicizia e spirito sportivo, onorando così i luoghi teatro di una battaglia animati da spirito fraterno e di pace.
LE GARE
Per quanto riguarda la prova internazionale, da segnalare la cerimonia di apertura venerdì 23 agosto alle ore 21.00 in Piazza San Giusto a Susa. Le premiazioni si svolgeranno invece il sabato alle 21.00, dopo la conclusione delle gare, in Piazza del Sole, sempre a Susa. Il Castello di Susa sarà invece lo splendido scenario di tutta la manifestazione, sede dell’arrivo della gara. L’evento può fregiarsi del sostegno della Federazione Italiana di Atletica Leggera e della World Mountain Running Association. In ambito sportivo, mentre sul territorio come sempre garantiscono il proprio appoggio i comuni di Susa, Mompantero, Novalesa e Venaus. Motore dell’evento, insieme all’Atletica Susa Adriano Aschieris, la Bolaffi SpA.
BOLAFFI E BERRUTI
Per il suo impegno nel portare avanti negli anni la Stellinarace con sempre nuovi successi, il presidente del Comitato Organizzatore Livio Berruti, campione olimpico di Roma 1960, è stato insignito insieme al Cavalier Alberto Bolaffi, presidente onorario della Bolaffi SpA e figlio di Giulio Bolaffi, alias Aldo Laghi, della cittadinanza onoraria di Susa. A loro volta Berruti e Bolaffi hanno poi reso omaggio con una premiazione a tutti i sindaci di Susa, Mompantero, Novalesa e Venaus che in questi trent’anni hanno reso possibile la realizzazione della Stellinarace.