GIAVENO – Carnevale di Giaveno: la grande sfilata con tantissimi carri allegorici domenica 5 marzo.
LA SFILATA DI CARNEVALE A GIAVENO
Torna in grande stile il Carnevale Giavenese, giunto alla sua 71ĀŖ edizione, con la sfilata prevista per domenica 5 marzo. Hanno giĆ dato la loro adesione tantissimi carri allegorici di pregevole fattura, con i loro gruppi mascherati a sostegno, che saranno impegnati in colorate coreografie. In particolare, ci saranno: āI Fiur ed Bruereā da Rivoli; il carro āVenghino Signori, Venghinoā di Carmagnola; āRincorri la fortunaā di Centallo; āI guardiani del mareā da Luserna; āA che ora ĆØ la fine del mondoā da Nichelino; āWe are back: ĆØ tempo di carnevaleā da Piobesi; āO Natura, grande madreā di Roletto; āMacumbaā di Scalengheā e quelli che vengono dalla nostra zona: āSimpson in piolaā di Ponte Pietra; āMustru e ragnā di Reano. SarĆ ovviamente presente il carro della Famija dj BergĆ© dei padroni di casa.
LA FAMIJA DJ BERGĆ
Questāanno le maschere del carnevale giavenese sono indossate da: Simona Morello, la Bergera; Mauro Giai Gischia, il BergĆØ; Benedetta Tizzani, la Bergerotta; Lorenzo Rizzo, il Bergerotto. Li accompagnano Rosa PappadĆ e Luciano Silvestri come Marin-a e Parinc e Ugo Giai Gischia che interpreta il Sindaco del Carnevale. A parte madrina e padrino, sono tutte persone nuove, che porteranno nuovo entusiasmo e energia, come hanno giĆ dimostrato nelle visite alle scuole e nelle case di riposo e con la partecipazione alle feste e sfilate del circondario.
Durante la giornata di festa saranno presenti anche gruppi di majorettes ad accompagnare bande musicali, il gruppo degli Sbandieratori di San Damiano, il clown IdĆ con le sue bolle di sapone e il mago Enrico Marando con spettacoli e trucchi. Il presentatore della giornata ĆØ Mauro Neirotti. Dal mattino per tutto il centro storico previsto il mercatino. Alle 12,30 inizia la distribuzione di polenta, fricandĆ² e salsiccia, ma ci saranno anche patatine fritte, vin brulĆØ e cioccolata calda. La sfilata inizia alle ore 14 con partenza dal Comune e arrivo in piazza Molines: ci saranno gruppi storici, i carri, gruppi e bimbi mascherati. Alle 17,30 come da tradizione il rogo del Titun del Carnevale e riconsegna delle chiavi della cittĆ al sindaco. Da venerdƬ 24 saranno accese anche le luci tutte dedicate al tema del Carnevale e torneranno a parlare la fontana del Mascherone e la Torre dellāOrologio.
LāAGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita ilĀ sito internet. Iscriviti alla paginaĀ Facebook, clicca āMi Piaceā e non perderti piĆ¹ nemmeno unaĀ notizia! Segui LāAgenda suĀ Instagram,Ā TwitterĀ eĀ YouTube.