Bicicletta in Val di Susa: la carte della rete sentieristica

mtb valsusa

VALSUSA – La nuova cartografia della rete sentieristica della Val di Susa è composta da nuove mappe vedono ora la luce in vista della stagione estiva, che porterà in valle un gran numero di escursionisti e ciclisti. La nuova cartografia dà valore agli itinerari più noti, come le ascese al Rocciamelone e Rocca Sella, così come a quelli di valenza più locale, come quello di Punta Sbaron, proponendo una vasta scelta di percorsi per tutti i livelli, che si rivolgono ad un pubblico che va dalle famiglie agli escursionisti esperti.

CARTE DEI SENTIERI IN VAL DI SUSA

 Mappe, divise tra bike e walk, che tengono al centro uno dei tasselli chiave per la promozione territoriale: la Via Francigena. Un elemento che, grazie all’intenso lavoro degli ultimi anni è oggi declinato in Via Francigena (pedonale) e Ciclovia Francigena, che sta prendendo vita, ma non solo. Questo asse che attraversa la Valle è collegato infatti ad elementi strategici per la fruizione del patrimonio montano: Alp45°, GTA, Sentiero dei Franchi, Strada della Pietra e del Marrone e il nascente Giro dei Tre rifugi.

CICLISMO IN VAL SUSA

Per gli amanti del ciclismo su strada, sono state inserite salite epiche, toccate dal Giro d’Italia, come quella del Colle delle Finestre o del Col del Lys, mentre gli appassionati di MTB potranno cimentarsi nel nuovo itinerario ciclo-escursionistico Alp45°, che ripercorre idealmente il 45° parallelo sul versante sinistro orografico della Valle di Susa. Un percorso di 77 Km, da Caselette a Bussoleno, che congiunge le due montagne simbolo della valle: il Musinè e il Rocciamelone.

L’itinerario si sviluppa principalmente su tagliafuoco e single track ed si può percorre come itinerario unico o affrontare solo una della sue cinque tratte, che permettono punti di arroccamento a partire dal fondovalle e dai principali Comuni sulla sinistra orografica della Dora. Attorno ad Alp45° si sviluppano inoltre altri itinerari ciclo-escursionistici che permettono di esplorare altri scorci del territorio montano della Valle di Susa: l’Anello Bruzolo-Chianocco, Musine BikeTrail ad Almese e gli itinerari mtb ed e-mtb attorno alla Sacra di San Michele con potenzialità di connettersi a rete intervallive e valorizzando la rete sentieristica locale tra le borgate di Vaie – Chiusa di San Michele- Sant’Ambrogio e Avigliana.

NOTIZIE DELLA VALSUSA, VAL SANGONE E CINTURA DI TORINO

Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTube L’Agenda News.