Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
25.6 C
Susa
mercoledƬ, 9 Luglio 2025

1975-2025: 50 anni dalla nascita dei Consultori Familiari, un percorso di tutela dei diritti con focus sul Consultorio di Rivoli

RIVOLI – I Consultori Familiari celebrano nel 2025 un traguardo storico: cinquant’anni dalla loro istituzione, avvenuta con la Legge 405 del 1975. Nati in un’epoca di profonde trasformazioni sociali e grazie al contributo determinante del movimento femminista, questi presƬdi sanitari hanno rappresentato spazi rivoluzionari di emancipazione e sostegno per le donne e l’intera cittadinanza italiana. I consultori hanno anticipato riforme legislative fondamentali come la Legge 194/1978 sull’interruzione volontaria di gravidanza e la Legge 833/1978 che ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale, consolidandosi come pilastri della sanitĆ  territoriale e dei diritti civili. A Rivoli, il “Tavolo dei Diritti” coordinato da Franca Zoavo, con il supporto della referente delle democratiche Tiziana Turtora, ha posto al centro dell’attenzione proprio questi presƬdi sanitari, riconoscendone il valore strategico per la tutela della salute e dell’autodeterminazione femminile.

I Consultori Familiari a Rivoli

La realtĆ  odierna del Consultorio Familiare di Rivoli racconta però una storia di ridimensionamento rispetto al passato glorioso degli anni ’80, quando nella cittĆ  erano attivi ben tre consultori che fungevano non solo da strutture sanitarie, ma anche da luoghi di confronto su temi cruciali come contraccezione, aborto e sessualitĆ . Oggi rimane operativo un solo consultorio, situazione che ha spinto il Tavolo dei Diritti a richiedere un accesso civico generalizzato all’ASL TO3 per ottenere dati oggettivi sul servizio e a promuovere un questionario anonimo rivolto agli utenti disponibile al link. L’iniziativa mira a costruire un documento di valutazione da presentare durante l’evento di riflessione pubblica del 3 luglio 2025, in occasione della Festa dell’UnitĆ  di Rivoli, coinvolgendo rappresentanti istituzionali comunali, regionali e parlamentari, oltre ai giovani cittadini. Questo percorso di conoscenza e monitoraggio si inserisce nella più ampia missione di valorizzare i consultori come presƬdi essenziali di prossimitĆ , salute pubblica e tutela dei diritti fondamentali nel panorama sanitario contemporaneo.

Ultimi articoli

Ultimi articoli