Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
27.4 C
Susa
giovedƬ, 19 Giugno 2025

16 febbraio: Io m’illumino di meno e tu?

TORINO – Io m’illumino di meno e tu? (Arpa Piemonte).

IO M’ILLUMINO DI MENO E TU?

Ritorna M’illumino di Meno, la campagna di sensibilizzazione promossa dalla trasmissione Caterpillar di Radio 2 che chiede agli ascoltatori di spegnere simbolicamente, per un po’, le luci non indispensabili, di compiere un gesto di risparmio o di efficienza energetica e di riflettere sull’uso dell’energia. La data prescelta ĆØ il 16 febbraio perchĆ© anniversario dell’entrata in vigore del protocollo di Kyoto e della prima edizione dell’iniziativa. A partire dal 2023, la giornata ĆØ diventata la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, istituita con la legge 34/2022. Per contribuire ad un futuro sostenibile la campagna propone unĀ Ā decalogo di azioni da mettere in pratica il 16 febbraio come forma di adesione a M’illumino di Meno e impegnarsi tutto l’anno.Ā Il decalogo ĆØ consultabile sul sito rai.it

IL DECALOGO

Rispetto al punto del decalogoĀ Rinuncia all’auto. Cammina, pedala, usa iĀ mezzi pubblici o laĀ mobilitĆ Ā condivisa, in particolare,Ā ArpaĀ si fa promotrice del messaggio e incentiva forme di mobilitĆ  sostenibile alternative all’uso privato della propria auto. Da anni contribuisce all’acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico dei dipendenti e più di recente ha iniziato a erogare incentivi economici per il personale che si reca al lavoro in bici o a piedi. Inoltre, per quanto riguarda la mobilitĆ  condivisa dal 2023 promuove il car-pooling tra i dipendenti attraverso unaĀ community dedicata sull’app Jojob Real Time CarpoolingĀ che consente di ottenere un cashback per ogni tratta condivisa.

LE SCUOLE

Quest’anno Arpa Piemonte aderisce alla campagna con una duplice iniziativa. Attraverso la stima delle emissioni individuali di CO2 equivalente, con il calcolatore “PSLifestyle”, realizzato nell’ambito del Programma Horizon 2020, coinvolge tutto il personale interno a riflettere sui propri consumi energetici e porre l’attenzione sugli accorgimenti che possiamo tutti mettere in pratica per risparmiare energia e contribuire alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti. L’Agenzia ha inoltre chiesto a oltre un centinaio di insegnanti che stanno seguendo percorsi di formazione con Arpa di attivare le proprie classi, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, per creare e diffondere messaggi sul risparmio energetico. Alcune scuole hanno realizzato disegni, testi, post e video che stanno facendo circolare sui loro canali.

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita ilĀ sito internet. Iscriviti alla paginaĀ Facebook, clicca ā€œMi Piaceā€ e non perderti più nemmeno unaĀ notizia! Segui L’Agenda suĀ Instagram,Ā TwitterĀ eĀ YouTube.

Ultimi articoli

Ultimi articoli