VIDEO – La storia del Drapò, la bandiera del Piemonte

TORINO – VIDEO – La storia del Drapò, la bandiera del Piemonte. Il Consiglio Regionale del Piemonte e la Regione Piemonte presentano “Cinquant’anni di Regione Piemonte, Cinquant’anni di valori comuni“. Un video in cui si ripercorre la storia del Drapò, la bandiera del Piemonte. Sventolò per la prima volta il 19 luglio 1747 durante la Battaglia dell’Assietta. Dal 1995 è la bandiera ufficiale della Regione Piemonte.

STORIA DI UNA BANDIERA

STORIA DI UNA BANDIERAIn questo video ripercorriamo la storia del Drapò, la bandiera del Piemonte, sventolata per la prima volta il 19 luglio 1747 durante la Battaglia dell'Assietta.Dal 1995 è la bandiera ufficiale della nostra Regione

Gepostet von Consiglio regionale del Piemonte am Sonntag, 19. Juli 2020

LA BANDIERA ILLUMINERÀ LA SACRA

La bandiera del Piemonte illuminerà per un’intera settimana la Sacra di San Michele. Lo stemma del Piemonte dunque sul monumento simbolo della Regione. Un’iniziativa che nasce nell’ambito dei festeggiamenti organizzati per il 50° della Regione Piemonte. Un’iniziativa che vuole essere l’occasione per ritrovare un sentire comune attorno ad un simbolo di identità e coesione, il Drapò. La bandiera sarà proiettata da domenica 19 a domenica 26 luglio. Ha spiegato Stefano Allasia, presidente del Consiglio Regionale. “Partire dal Drapò vuol dire riscoprire l’identità, le specificità e le tradizioni storiche che fanno parte della nostra terra. Penso che la bandiera abbia un valore vitale per una comunità, perché rappresenta la libertà conquistata da un popolo che si riconosce nei valori della propria storia. Per questo, come Assemblea legislativa, abbiamo realizzato per la prossima settimana una serie di iniziative rivolte soprattutto ai giovani, perché riscoprano il senso di appartenere ad un territorio e ne conservino la memoria“.

LA BANDIERA

La bandiera. Lo stemma della Regione Piemonte ha forma quadrata, con croce d’argento in campo rosso spezzata da lambello azzurro a tre gocce. Di fatto è stato ripreso l’antico stemma che nel 1424 Amedeo VIII. Fu il primo duca di Savoia. Stabilì per il Principe di Piemonte, titolo spettante all’erede del casato, apponendo il lambello. È la più nobile delle brisure e spesso utilizzata quale segno di primogenitura, in capo allo stemma sabaudo. Ecco dunque un riferimento storico tra la storia di Casa Savoia e la Sacra di San Michele che si intreccia ancora una volta al nuovo secolo guardando con rispetto il passato.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!