Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
10.9 C
Susa
sabato, 18 Gennaio 2025

Valsusa: la giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie a Caprie

CAPRIE – La giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie a Caprie.

GIORNATA NAZIONALE DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE

In occasione della giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie a Caprie le scuole, l’amministrazione comunale, i volontari della biblioteca Brunetto. Personalità politiche sovra comunali, associazioni locali, diversi ragazzi che hanno partecipato al Treno della memoria. Poi tanti cittadini hanno voluto dare il loro contributo con opere, attività e presenza partecipata per evidenziare il profondo significato della giornata. E così lunedì pomeriggio, in una giornata ormai primaverile, in piazza Martiri a Caprie, gli alunni della scuola dell’infanzia Collodi di Novaretto hanno  preparato uno striscione con la scritta “Insieme tutto è possibile”.

CON LE SCUOLE

Gli alunni della scuola primaria Frassati di Caprie hanno anch’essi realizzato uno striscione dal titolo “È possibile se tutti diamo una mano“. Decorato con le impronte delle mani e frasi sull’importanza della legalità e del buon viver civile. Anche la scuola secondaria ha realizzato alcuni cartelloni decorati che inneggiavano all’importanza della libertà di fare, di essere, di pensare. Molte famiglie hanno accettato l’invito dell’amministrazione e hanno partecipato con i loro figli sia dell’Infanzia sia della Primaria. Erano presenti anche insegnanti e una rappresentanza degli alunni della secondaria. A fare da cornice alla manifestazione vi era un’installazione realizzata dai volontari della Biblioteca Brunetto con le copertine dei libri che trattano i temi della mafia.

CON LIBERA

Il momento di condivisione si è aperto ufficialmente con l’introduzione di Claudia Folco, presidente del presidio Silvia Ruotolo Libera Bassa Valsusa. Il sindaco Torasso ha poi chiesto un momento di silenzio per le vittime del naufragio di Cutro, prima di passare la parola presidente dell’Unione Montana  Bassa Valsusa Banchieri e al vicesindaco della città metropolitana, Jacopo Suppo. Torasso ha poi dato inizio alla cerimonia e dopo aver letto la frase “Vogliamo ricordarli tutte le vittime innocenti delle mafie e delle stragi, Quelli di cui conosciamo le storie, quelli di cui sappiamo solo il nome e i tanti dei quali non abbiamo ancora conoscenza”. Ha proclamato i primi dieci nomi di vittime innocenti. A staffetta i presenti si sono susseguiti nella lettura di altre decine e decine di nomi che poi sono diventati centinaia e centinaia, superando poi il migliaio. E’ stato un momento profondo, vero, toccante. La grande partecipazione ha reso palese quanto questo dramma sia nella mente e nel cuore della cittadinanza. Si ringrazia per la preziosa collaborazione.

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su InstagramTwitter e YouTube.

Ultimi articoli

Ultimi articoli