Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
17 C
Susa
martedì, 29 Aprile 2025

Valsusa: al Canile di Sant’Antonino ci sono Candy e Cleo

SANT’ANTONINO – Valsusa: al canile di Sant’Antonino di Susa c’è Sid. Vivere con un cagnolino è una esperienza bellissima, cosa c’è di meglio? Averne due, ma ci pensate? Quante coccole, quanta allegria, quanta felicità e quanta gioia ci sarebbe nella vostra famiglia. Poi nessun pensiero e rimorso nel lasciarle a casa da sole per qualche ora perché si terrebbero compagnia e passerebbero il tempo giocando e divertendosi. Candy la mamma, nata nel 2011, e Cleo la figlia, nata nel 2012, sono due adorabili cagnoline di taglia medio contenuta, un po’ timorose con le persone che non conoscono ma molto socievoli con i loro simili. Sono semplicemente meravigliose e aspettano solo che qualcuno si innamori, e dia loro tutto l’amore e le attenzioni che meritano venite a conoscerle.

INFORMAZIONI

Canile a Sant’Antonino di Susa – Valsusa telefoni 366.6037885 – 366.9130267 (orario 9/12 15/18 no festivi).

L’ENPA

L’Ente Nazionale Protezione Animali è la più antica e importante associazione protezionistica d’Italia. Fu fondata da Giuseppe Garibaldi nel 1871. L’ENPA svolge oggi la sua attività in tutti i settori per la tutela, il benessere e la protezione degli animali. Opera solo grazie all’aiuto di chi condivide le sue finalità. L’ente è organizzato in coordinamenti regionali e in sezioni. Attualmente le sezioni sono circa 160. L’Ente è riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente italiano quale associazione nazionale di protezione ambientale. L’ENPA realizza periodiche assemblee ed incontri, sia istituzionali che di informazione interna, rivolti agli associati. Una volta all’anno viene inoltre svolto un seminario di aggiornamento sulle tematiche destinato ai responsabili locali. L’Ente lavora per il ricovero per animali, il benessere e la protezione dai maltrattamenti. L’ENPA inoltre promuove l’affidamento a privati oppure curando il recupero degli stessi sotto il profilo medico o psicologico.

IL CANILE DI SANT’ANTONINO

La struttura del canile è destinata al ricovero di animali selvatici e allo svolgimento di particolari servizi. Ad esempio di pronto soccorso di animali randagi feriti o malati, o il trasporto di animali, tramite mezzi appositamente attrezzati. Per le necessità il canile ha strutture attrezzate di cura e terapia per animali. Quindi si avvale medici veterinari convenzionati, che offrono un servizio sia ai soci sia alla generalità dei cittadini. Le finalità principali del canile sono molte. Fra queste l’accoglienza dei cani randagi accalappiati e il recupero dei cani provenienti dai sequestri da combattimento clandestino.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTube L’Agenda News.

Ultimi articoli

Ultimi articoli