TORINO – La nuova legge sui vaccini prevede che i genitori di bambini e studenti tra 0 e 16 anni presentino agli asili e alle scuole dell’obbligo (anche private) la documentazione comprovante le vaccinazioni effettuate oppure la copia della prenotazione all’ASL per eseguire le vaccinazioni mancanti. La Regione, per attuare la nuova legge, ha stabilito che agli asili (nidi e scuole dell’infanzia), alle scuole dell’obbligo e ai centri di formazione professionale regionali del Piemonte, i genitori dovevano presentare sono due. Senti i Dirigenti Scolastici il bilancio dei moduli consegnati è pressochè completo.
Una dichiarazione sostitutiva di atto notorio
Se in regola con l’obbligo vaccinale, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, in cui hnno dichiarato che i bambini sono in regola con le vaccinazioni, se non in regola con l’obbligo vaccinale, copia firmata della lettera di convocazione per la vaccinazione ricevuta dall’ASL entro il 31 agosto. La copia da firmare e da consegnare alle scuole è quella che contiene anche l’attestazione di volontà di aderire all’invito dell’ASL: i genitori, firmandola, s’impegnavano ad accettare l’invito a vaccinare. Le vaccinazioni mancanti saranno poi effettuate dall’ASL entro la fine dell’anno scolastico, secondo la schedula vaccinale.
Le scadenze
Le scadenze per presentare la dichiarazione sostitutiva o la lettera firmata erano diverse a seconda della fascia di età dei bambini, entro il 10 settembre per i bambini tra 0 e 6 anni; entro il 31 ottobre per gli alunni tra i 6 e i 16 anni.
Per quanti non avessero provveduto alle vaccinazioni saranno direttamente le ASL del Piemonte ad avvisare le famiglie non in regola con gli obblighi, inviando una lettera contenente la prenotazione delle sedute, la data e l’ora della convocazione.