PIOSSASCO – Un’escursionista ha un malore sul Monte San Giorgio, intervento del Soccorso Alpino.
UN’ESCURSIONISTA HA UN MALORE SUL MONTE SAN GIORGIO, INTERVENTO DEL SOCCORSO ALPINO
Nel pomeriggio di oggi le squadre del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese hanno gestito un secondo intervento per un’escursionista con un malore nella zona del Monte San Giorgio, intorno a quota 700 metri lungo il sentiero proveniente da Piossasco (TO). La chiamata di emergenza è stata lanciata intorno alle 16, sul posto si sono portate due squadre provenienti dalla Valsangone e da Pinerolo comprensive di un sanitario a supporto. Con un mezzo fuoristrada sono salite lungo una pista forestale dal versante settentrionale della montagna per poi proseguire a piedi. La donna è stata stabilizzata e imbarellata, poi trasportata fino al mezzo fuoristrada con cui si è raggiunta l’autoambulanza per l’ospedalizzazione.
IL SOCCORSO ALPINO IN PIEMONTE
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico è un servizio di pubblica utilità del Club Alpino Italiano. Può essere contattato con il numero di emergenza unico 112. Le finalità sono molte. Il soccorso degli infortunati, delle persone in pericolo e il recupero dei caduti nel territorio montano. In particolare nel sottosuolo e nelle zone impervie del territorio nazionale il CNSAS contribuisce alla prevenzione e alla vigilanza degli infortuni. Opera inoltre nell’esercizio delle attività connesse in queste zone e nel concorrere al soccorso in caso di calamità, in cooperazione con le strutture della Protezione Civile.
IL SOCCORSO ALPINO
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico si articola sul territorio attraverso 21 servizi costituiti ognuno per ogni regione o provincia autonoma dello Stato italiano. Ad essi convergono 31 delegazioni alpine e 16 delegazioni speleologiche, che a loro volta racchiudono i nuclei operativi. Questi sono chiamati stazioni, cui spetta il compito di portare soccorso. Le stazioni alpine sono 242, mentre quelle speleologiche sono 27. Le operazioni di soccorso in montagna e in ambiente impervio si basano sul lavoro di specialisti.
L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su Instagram, Twitter e YouTube.