BUTTIGLIERA ALTA – Una bella iniziativa di solidarietà: il Sabato Salvacibo del “Colibrì APS” al mercato di Ferriera di Buttigliera Alta. In un mondo caratterizzato da indifferenza ed avidità di possesso, fortunatamente ci sono persone che dedicano il loro tempo ai più bisognosi. Tra queste, i membri della Associazione “Il Colibrì APS”, che ogni sabato partecipano al mercato di Ferriera all’iniziativa “Sabato salvacibo”. Essi, come accade in molti altri mercati rionali del torinese, recuperano i generi ortofrutticoli commestibili, ma non più vendibili dagli ambulanti, per poi donarli gratuitamente ai poveri.
SABATO 9 OTTOBRE
Sabato 9 ottobre il mercato ha visto la partecipazione del primo cittadino Alfredo Cimarella e del Vice Sindaco ed Assessore all’Associazionismo Laura Saccenti. Il Sindaco ha elogiato l’operato di Patrizia Liberale, presidente di “Il Colibrì APS” “una delle realtà associative di cui il nostro comune va fiero e la cui attività è molto importante, specialmente in un momento di difficoltà come quello che stiamo vivendo. La solidarietà è sempre frutto di sinergie tra amministrazione comunale, associazioni, commercianti e cittadini. Unendo tutti insieme le forze si possono ottenere risultati individualmente irraggiungibili” ha dichiarato Alfredo Cimarella. Per Laura Saccenti è lodevole che questi volontari si impegnino per i poveri tutte le settimane ed è meraviglioso che le associazioni locali collaborino per fare del bene.
IL SABATO SALVACIBO
Il “Sabato salvacibo” è la giornata dedicata al recupero ed alla redistribuzione delle eccedenze alimentari. Questo progetto è realizzato dalle associazioni Eco dalle Città, Colibrì APS, Eufemia, Food Pride, RePoPP, Rete Ong, Arci Torino, Food Not Bombs, Coordinamento CCT, FiVA in collaborazione con Confcommercio di Torino, Coldiretti, Circolo Gramsci e Fridays For Future. Si svolge ogni sabato in molti mercati torinesi, a Collegno ed a Ferriera. L’obiettivo è quello di combattere lo spreco alimentare ed aiutare le persone bisognose.
COME FUNZIONA
I volontari delle associazioni aderenti sono riconoscibili grazie alle loro pettorine rosse. Essi recuperano l’invenduto donato dagli ambulanti. Nella maggior parte dei casi si tratta di frutta e verdura in buone condizioni, ma per piccoli difetti, non più vendibile. Alcuni commercianti donano anche alimenti di prima necessità, come pane, pasta e riso. Il tutto viene messo gratuitamente a disposizione delle persone bisognose. Si tratta di donne e uomini di tutte le età e nazionalità. La distribuzione inizia quando i venditori hanno ritirato la loro merce. In questo modo si evita di far loro concorrenza sleale. Coloro che sono in difficoltà possono presentarsi al mercato dopo le ore 12,45.
IL CIBO NON DISTRIBUITO
Normalmente il cibo recuperato e non distribuito in loco viene consegnato ad enti che ne hanno fatto richiesta. Nel caso del “Colibrì APS”, per Ferriera non c’è ancora nessuna associazione che ha presentato apposita richiesta. Il cibo viene quindi donato alle persone presenti nell’elenco a disposizione dell’associazione. Alcune delle quali sono volontarie per l’iniziativa “Sabato salvacibo”. Altri volontari del “Colibrì APS” partecipano al mercato in Piazza Francesco Borromini a Torino ed in questo caso il cibo non distribuito viene consegnato alla Protezione Civile.
Per informazioni e contatti torinosalvacibo@gmail.com e ilcolibriaps@gmail.com
I COMMERCIANTI SOLIDALI DEL MERCATO DI FERRIERA
Il mercato di Ferriera, che si tiene ogni sabato mattina, può contare su numerosi commercianti di gran cuore. Tra questi Said, Turturici Franco, Boretto Sergio, l’Azienda Agricola Castagno Elia e Rashid Ferdaoui. Essi donano all’associazione la frutta e la verdura invenduta. Il Panificio La Torretta fa avere al “Colibrì APS” pane e prodotti da forno. Alcuni privati donano i prodotti del loro orto.
SPESA SOSPESA
Complementare al “Sabato salvacibo” è l’iniziativa “spesa sospesa”. I cittadini possono acquistare frutta, verdura e generi alimentari, per poi donarli ai banchetti dell’iniziativa presenti nei mercati, Questo cibo verrà distribuito gratuitamente alle persone in difficoltà. A Buttigliera Alta quest’iniziativa è realizzata al supermercato In’S Mercato sito in Via della torre 1. Se ne occupa l’associazione “Mani per Volare”.
IL COLIBRI’ APS
“Il Colibrì APS” è un’associazione di promozione sociale costituita nell’agosto 2019 e presieduta da Patrizia Liberale. Il suo obiettivo è il benessere psicofisico delle persone. Per i suoi componenti, l’aggregazione sul territorio è un tassello fondamentale per il miglioramento del tessuto sociale. Uno dei membri del direttivo è Manuela Massola, titolare del sito web IL FILO DELLA MEMORIA. Oltre a partecipare da fine maggio 2021 all’iniziativa “Sabato salvacibo”, l’associazione ha due importanti progetti. Si ispirano all’opera benefica della munifica Contessa Clementina Carron, l’ultima dei San Tommaso, magistralmente interpretata da Patrizia Liberale nelle rievocazioni storiche. Un progetto creativo, volto a combattere la solitudine delle donne, coinvolgendole in laboratori di sartoria sociale e creativa, recupero stoffe e lavori di maglieria. Uno di benessere, che prevede attività di riflessologia facciale, plantare, tecnica metamorfica, psico-cibernetica, theta healing e reiki.
AIUTIAMOLI A REALIZZARE QUESTI DUE IMPORTANTI PROGETTI
L’attuazione da parte dell’associazione di queste due importanti iniziative è legata alla messa a disposizione gratuita da parte di un privato, di un apposito locale. Chi volesse farsi avanti compirebbe un grande atto di generosità ed aiuterebbe molti anziani e persone povere ad uscire dall’isolamento e dall’emarginazione, due piaghe che colpiscono le fasce più deboli della popolazione. Per informazioni: ilcolibriaps@gmail.com 339.561 3565.
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTube L’Agenda News.