Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
13.9 C
Susa
mercoledì, 22 Gennaio 2025

Un quarto della Tav Torino-Lione è realtà: completato il 25% del tragitto

UN QUARTO DELLA TAV TORINO-LIONE È REALTÀ: COMPLETATO IL 25% DEL TRAGITTO

VALSUSA Sotto le Alpi avanzano i lavori dell’alta velocità: completati 39 chilometri. Il progetto Tav Torino-Lione raggiunge il 25% del completamento. Il grande corridoio ferroviario che collegherà l’Italia alla Francia attraverso le Alpi procede a passo spedito. Come una talpa gigante che scava sotto le montagne, i lavori della Tav Torino-Lione hanno già completato 39 chilometri di gallerie, pari al 25% dell’opera totale. Di questi, 15 chilometri sono stati realizzati nel tunnel principale che costituirà la spina dorsale del collegamento. L’aggiornamento arriva da Lione, dove si è tenuta la riunione della commissione intergovernativa italo-francese, alla presenza dei rappresentanti di entrambi i Paesi. Una conferma importante dell’avanzamento di uno dei progetti infrastrutturali più significativi d’Europa.

IL FUTURO

Quando sarà completata, prevista per il 2032, la nuova linea permetterà di percorrere la tratta Torino-Lione in circa due ore, contro le attuali quattro. Il tunnel di base, lungo 57,5 chilometri, rappresenterà un’opera ingegneristica straordinaria, paragonabile al tunnel del Gottardo in Svizzera. Durante la riunione è stato comunicato l’avanzamento delle attività del Gruppo di Lavoro binazionale, incaricato di monitorare e aggiornare costantemente i costi e i tempi di realizzazione del progetto in parallelo con i progressi fisici. Questa collaborazione tra le due delegazioni rappresenta un passo avanti verso una gestione ancora più trasparente ed efficiente. Inoltre, è stato annunciato l’importante finanziamento europeo: 700 milioni di euro che permetteranno di coprire le attività del progetto fino a metà 2026. Si tratta di un riconoscimento significativo dell’importanza strategica della Torino-Lione per l’Unione Europea, che continua a sostenere il progetto nell’ambito del network TEN-T.

Ultimi articoli

Ultimi articoli