TAV TORINO-LIONE: AVANTI TUTTA SUI CANTIERI ITALIANI
VALSUSA –Ā Chiomonte, San Didero, Bruzolo, Salbertrand e Susa: i cantieri della nuova linea ferroviaria Tav Torino-Lione in Italia proseguono a ritmo sostenuto, segnando progressi significativi nel corso del 2024. Un dato su tutti: ĆØ stato scavato un quarto del totale delle gallerie previste per l’opera, con oltre 15 chilometri di tunnel di base dedicati al passaggio di treni merci e passeggeri. Un traguardo importante che avvicina sempre di piĆ¹ la realizzazione di questa infrastruttura strategica per il collegamento tra Italia e Francia. A Chiomonte prosegue spedito lo scavo del tunnel di base. Il raggruppamento di imprese ha giĆ ordinato la prima delle due frese meccaniche, mentre sono in corso le indagini ambientali sul piazzale del cantiere. Intanto, ĆØ stato completato l’impalcato del ramo di immissione verso Torino del nuovo svincolo autostradale, facilitando cosƬ l’accesso dei mezzi di lavoro.
I LAVORI
San Didero e Bruzolo: completati il piazzale e le rampe di accesso del nuovo autoporto, un’opera fondamentale per gestire il traffico pesante in transito verso il confine francese. A Salbertrand sono state rimosse le discariche abusive presenti nell’area destinata a ospitare il sito per la valorizzazione dei materiali di scavo. A Susa hanno preso il via le attivitĆ di acquisizione fondiaria per la realizzazione della futura stazione internazionale e dell’interconnessione con la linea storica. La nuova linea ferroviaria Torino-Lione rappresenta un progetto di portata europea, destinato a rivoluzionare i trasporti tra il Mediterraneo e il Nord Europa. Una volta completata, l’infrastruttura consentirĆ di ridurre drasticamente i tempi di percorrenza, diminuire l’impatto ambientale del trasporto su gomma e favorire lo sviluppo economico delle regioni coinvolte.