Susa, la bella storia scolastica di Renzo Blais, un professionista adesso “diplomato”

SUSA – All’Enzo Ferrari di Susa quest’anno sono iscritto più di 700 studenti, di cui una parte importante iscritta ai corsi serali. Durante l’accoglienza a genitori e studenti delle classi prime, ben sette classi; due prime elettroniche, una meccanica, una manutentori, una socio sanitario , una aziendale, una liceo robotico, sono saliti  sul palco lo studente “più vecchio” il neodiplomato Renzo Blais, Manutenzione e Assistenza Tecnica indirizzo Elettrico del corso serale,  e Martin Carbonazzi  il “più giovane” in età anagrafica arruolato nelle classi prime.

In questa occasione il Blais ha donato ai suoi “compagni di scuola” una turbina in miniatura, realizzata per la stesura della tesina del Diploma di Stato. Renzo è un self made man, una mente autodidatta che ha costruito una azienda di successo nella nostra valle grazie a tanta intelligenza, sacrificio , curiosità. Ha voluto esaudire un sogno: il diploma. Cosa che da ragazzo non aveva potuto fare. Martin si è iscritto al Liceo che da quest’anno ha la curvatura Robotica e design per inseguire anch’egli un sogno: la robotica.

Ha detto la dirigente Anna Giaccone

I corsi serali sono un valore aggiunto e offrono un’importantissima chance a giovani, adulti, disoccupati, cassa integrati: acquisire un diploma. Una marcia in più per migliorarsi nel lavoro o per trovare un lavoro. Tutti gli insegnanti dell’Enzo Ferrari tengono in particolar modo al serale perchè, in questo periodo di crisi, lo ritengono una concreta e fattibile opportunità di crescita professionale“.