Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
6.4 C
Susa
mercoledì, 26 Marzo 2025

Susa: con il FAI Valsusa in tanti su e giù dal Campanile di San Giusto

SUSA – Si è svolta a Susa la FAI Valsusa la Giornata d’Autunno. Ecco il pubblico nel campanile della Cattedrale di San Giusto per gustare una vista mozzafiato sul centro storico e la periferia della città. Una giornata vissuta in sicurezza con l’assistenza dei volontari della sicurezza sanitaria. L’occasione per molti di scoprire l’interno del campanile e la maestosa vista che dalla vetta si ha sulla città di Adelaide. Presenti all’iniziativa il vice sindaco Giorgio Montabone e l’assessore alla cultura Cinzia Valerio. A salutare i presenti il presidente del FAI Valsusa la professoressa Marilena Gally.

LA CATTEDRALE

Fondata nel 1027, la cattedrale di Susa, a croce latina, tre navate e un transetto sorge con la facciata impostata sulle mura della cinta romana e medioevale incorporando nell’angolo sinistro una delle torri romane della porta detta “Savoia” o “del Paradiso”. In corrispondenza della navata sinistra, si vede chiaramente ancora un tratto della struttura romana in un’intercapedìne del muro di facciata. Le tre navate sono separate da pilastri di forma irregolare con evidente derivazione della forma a T primitiva che nei primi due poteva anche essere cruciforme; sui pilastri si impostano archi longitudinali a tutto sesto senza capitello; verso la navata centrale si addossano ai pilastri esili colonnine a capitello cubico che sorreggono le ghiere degli arconi longitudinali a tutto sesto. Nel fianco sinistro della navata si aprono cinque cappelle.

IL CAMPANILE

Il campanile costruito in pietra, a base quadrata, si addossa alla navata laterale destra, circa alla metà; rinforzato agli spigoli da contrafforti, è a sei piani, oltre la robusta scarpa di sostegno, separati da archetti pensili a tutto sesto. La cella campanaria porta delle quadrifore, quella sottostante delle trifore e quella ancora più in basso delle bifore. I piani sottostanti hanno monofore e feritoie. È coronata da una slanciata cuspide ottagona fra quattro alti pinnacoli di cotto ricoperti di lamiera; fra quest’ultimi corre una balaustra traforata in cotto con doccioni in pietra. Il piano sotterraneo del campanile, che è voltato a crociera con costoloni, presenta alle pareti affreschi di animali, di guerrieri, mostri e di figure simboliche, databili all’XI secolo.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!

Gelatè

Ultimi articoli

Ultimi articoli