SUSA – Il Comune di Susa ha approvato l’adesione alla Carta di Toronto. L’iniziativa è anche su consiglio dell’Asl per rimane nel solco delle attività già in atto per migliorare lo stile di vita e di prevenzione. Ha spiegato l’assessore Antonella Colamaria. “L’idea è di una generale di attenzione alla salute sin dal nostro insediamento. La prima azione, che sta funzionando molto bene, sono i gruppi di cammino che sono portati ad esempio dall’Asl. Negli incontri già svolti i gruppi hanno attraversato Susa verso Mompantero approfittando di strade in piano e facilmente percorribili per tutti”. L’iniziativa “Gruppi di Cammino”, un progetto di promozione della salute incluso nel programma “Guadagnare Salute Piemonte”. E’ una proposta rivolta a chiunque abbia voglia di fare movimento in compagnia, per la durata di circa un’ora. I primi incontri sono stati accompagnati da un Walking Leader dell’Asl TO3. L’iniziativa a Susa è destinata ad essere portata avanti in autonomia dai partecipanti.
COS’E’ LA CARTA DI TORONTO?
La Carta di Toronto, alla quale ha aderito Susa, nasce come strumento per la promozione di uno stile di vita attivo e sostenibile per tutti. Redatta a Toronto nel mese di maggio 2010 da un gruppo di esperti, la Carta è per la promozione dell’attività fisica. Le quattro azioni sono in programma sono: una sul piano della salute, basata sul fatto che l’inattività fisica pare sia al quarto posto tra le principali cause di morte dovute a malattie croniche; una seconda sul piano dello sviluppo sostenibile cioè sullo spostamento intelligente e ecologico come camminare, utilizzare le biciclette e il trasporto pubblico per poter ridurre l’inquinamento dell’aria; una terza sul piano economico perché l’inattività fisica si ripercuote sui costi diretti e indiretti della spesa sanitaria e la quarta per lo sviluppo di “partnership per l’azione” ad esempio con l’aiuto di associazioni, su azioni da parte dell’Amministrazione pubblica per promuovere attività fisica, sport, tempo libero e strategie globali sulla dieta.