di LODOVICO MARCHISIO/ALBERTO ROSSIGNOLI
RUBIANA – Sciare alle porte di Torino è un caro ricordo per i nostri nonni e come tale va preservato. Il Colle del Lys, che dista dal centro del capoluogo piemontese solo 40 Km, ha anche una valenza s torica eccezionale, infatti sul valico vi è una “torre circolare”. È raggiungibile in auto da Rubiana tramite la SP 197 “del Colle del Lys” (e da Viù se si arriva dalla Val di Lanzo).
È un punto panoramico eccezionale sulle vallate e sulla pianura torinese. Dal 2004 la zona è stata inclusa come parco naturale quale “Parco Pubblico Montano”. Ebbene, oltre a tutte queste importanti peculiarità che danno lustro a questo piccolo colle, ogni anno la sciovia “Belvedere” apre i battenti per mantenere in vita con sacrifici inenarrabili il più storico impianto della storia sciistica della bassa Val di Susa.
Lo sci sul Colle
Anche quest’anno vi è neve bella e abbondante. I prezzi sono rimasti invariati rispetto allo scorso anno: 10 € serale, mattutino o pomeridiano, 15 € il giornaliero. L’impianto è aperto di sera il martedì e giovedì dalle 20.30 alle 24.00 con pista illuminata (da provare quando è sereno per la sensazione che crea sciare con tutte le mille luci lontane e il cielo stellato), il sabato e la domenica dalle 9 alle 17. La graziosa stazione di sci soddisfa tutti ed è molto adatta alle famiglie e agli sciatori che desiderano fermarsi in un piccolo comprensorio ancora a “misura d’uomo” fuori dalla calca delle grandi stazioni sciistiche.
L’osteria “Gaute la Nata”
Oltretutto si possono anche gustare piatti tipici o il “pasto dello sciatore” a prezzi contenuti all’osteria “Gaute la Nata” adiacente all’impianto. Il suddetto ristorante si trova a 300 m dal Colle Del Lys e offre numerosi piatti di cucina tipica piemontese preparati con cura “casalinga” in una cornice rilassante ed accogliente, il personale è cortese e molto disponibile ed il cibo molto buono ed abbondante. Ottimo il rapporto qualità prezzo così come è buona la celerità nel servizio. Nel locale sono non solo accettati ma benvenuti anche i cani. Esso offre inoltre la possibilità di pernottare (sei camere) e permette non solo agli sciatori, di vivere la magia di questo fantastico paesaggio incantato a cavallo tra la Valle di Susa e la Valle di Lanzo. Vi sono anche i maestri di sci e un magazzino per il noleggio di sci e scarponi. Tutto quanto sinora indicato è gestito da un gruppo di persone a conduzione familiare, che hanno voluto mantenere in piedi (come dicevamo all’inizio) questa piccola ma storica stazione, la più prossima a Torino.