S.ANTONINO – Festa Calabrese a Sant’Antonino sabato 17 e domenica 18 luglio, con la festa organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con l’amministrazione comunale. Appuntamento alle 19,00 in Piazza della Pace con cena, musiche e balli della tradizione calabrese. L’iniziativa 2021 della Festa Calabrese a Sant’Antonino rappresenta un’occasione per evocare le radici dei santantoninesi originari della Calabria e non smarrire il ricordo di costumi e identità culturali. La cucina calabrese è una cucina povera, di origine contadina, con numerosi piatti fortemente legati alle ricorrenze religiose: a Natale e all’Epifania era usanza mettere in tavola tredici portate, mentre a Carnevale si mangiano maccheroni, polpette e carne di maiale.
LA CUCINA
Un’avvertenza che occorre fare è che la cucina calabrese non è uniforme nelle sue province. In Calabria, come osservò il filologo tedesco Gerhard Rohlfs, non esiste una vera unità né etnica né linguistica e quindi anche le sue produzioni culinarie non sono omogenee. Risentendo della antica divisione tra Calabria Citeriore e Calabria Ulteriore sono differenti. Sono poche le pietanze che si possono trovare in tutte le attuali cinque province come ad esempio la pasta ca muddica e alici. Poi la parmigiana di melanzane e lo stoccafisso, che però hanno preparazioni differenti nei vari territori. La provincia di Reggio Calabria, e più ancora la città di Reggio, si differenzia dalle altre, specie da quella cosentina che, anche geograficamente, risulta molto distante.
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Sant’Antonino. Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale Youtube L’Agenda.