SANT’AMBROGIO – Il 18 maggio alle 17.30 presso la sala conferenze della Sacra di San Michele il Gruppo DAI Impresa insieme al Comune di Sant’Ambrogio di Torino, al Politecnico di Torino e all’istituto Galilei di Avigliana organizzano il convegno dal titolo “Impresa e territorio. La Sacra di San Michele: un patrimonio comune da valorizzare”.
Presenzieranno le rappresentanze politiche della Regione, della Città Metropolitana, del Comune di Torino e degli enti locali della Cintura Ovest, verrà comunicato l’attuale stato dell’arte del progetto di candidatura dell’Abbazia benedettina a monumento Patrimonio dell’Unesco. Parteciperanno inoltre i neoeletti parlamentari dei collegi di riferimento.
Quella della Sacra non è una candidatura individuale ma rientra nel novero di un sito seriale da iscrivere nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco con la denominazione Il paesaggio culturale degli insediamenti benedettini medievali in Italia.
A condurre l’incontro saranno Ruggero Longo, responsabile scientifico e coordinatore del progetto di Candidatura, Giuseppe Sergi, professore emerito dell’Università degli Studi di Torino ed Enrico Moncalvo, referente scientifico per la Sacra di San Michele, Politecnico di Torino.
Raffaella Tittone, Responsabile per la Regione Piemonte del settore Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Musei e Siti Unesco, introdurrà il tema oggetto del convegno.
“L’iniziativa costituisce di per sé una tappa fondamentale nel processo di valorizzazione del patrimonio storico-artistico del Piemonte, con evidenti implicazioni di sviluppo economico, soprattutto nel settore terziario” hanno dichiarato Oscar Bonù e Gianluca Blandino, rispettivamente Presidente e Amministratore delegato di DAI Impresa srl.
Il concerto
Alle 21.00, all’interno della chiesa abbaziale della Sacra, la Corale Goitre, diretta dal Maestro Corrado Margutti, eseguirà il Requiem di W. A. Mozart: un finale di ampio respiro, ideale corollario di una giornata il cui intento è di agevolare su scala mondiale la promozione del nostro territorio attraverso una sua specifica e inestimabile risorsa.