LA CASAFORTE DI SAN DIDERO: UN EDIFICIO MEDIEVALE
SAN DIDERO – La Casaforte di San Didero: un edificio medievale a pochi passi da un paradiso naturale. La Casaforte di San Didero ĆØ situata nel centro dell’omonimo comune, lāedificio risale al Basso Medioevo. Destinata a residenza signorile e militare, la casaforte era costituita dalla torre e dalla cinta fortificata. Successivamente sono state erette altre costruzioni entro il perimetro del recinto. Ć stata di proprietĆ di importanti famiglie nobiliari locali come i Bertrandi di San Giorio e Chianocco ed i Grosso di Bruzolo. Proprio i Bertrandi hanno fatto sopraelevare il maschio per adattare lāedificio ad esigenze abitative. Un sistema di scale interne metteva in comunicazione i vari piani della torre. Il primo fungeva da cucina, il secondo da abitazione del signore, mentre il terzo era adibito ad alloggio per i soldati della guardia.
LA CASAFORTE OGGI
La struttura ĆØ oggi composta dal torrione quadrato coronato da merli a doppio spiovente. Questo ĆØ affiancato da un alto muro con merli che costeggia la strada principale di accesso a San Didero. La torre ĆØ arricchita da due splendidi loggiati neoclassici risalenti al XVII secolo che ne identificano l’ingresso e il primo piano. Il cortile, accessibile dallāimponente portone carraio, ĆØ circondato da mura a forma di poligono irregolare. Al di sotto di esso si trova un’antica cisterna. Degne di essere ammirate sono le tre monofore del dongione. La casaforte ĆØ oggi di proprietĆ del comune. Completamente ristrutturata, oggi ospita un bed & breakfast dotato di sette camere da letto con bagno, unāampia reception, una grande sala da pranzo al primo piano ed una sala riunioni nel punto piĆ¹ alto della torre. I piani sono messi in comunicazione da un ascensore.