Meteo Piemonte: settimana fredda e di stampo invernale

TORINO – Meteo Piemonte: settimana fredda e di stampo invernale. La discesa di un nucleo di aria piuttosto fredda dal Nord Europa determinerà, questa sera, un deciso calo delle temperature a tutte le quote e una temporanea instabilizzazione del tempo sul Piemonte occidentale come già accennato nel post precedente. Questa goccia fredda inoltre richiamerà delle correnti decisamente fredde dai Balcani che ci interesseranno per tutta la settimana (almeno fino a Venerdì) con clima pienamente invernale. Non mancherà qualche modesta nevicata da stau dovuta alle correnti da Est in Pianura Padana in particolare a ridosso dei monti piemontesi esposti al flusso orientale (zone pedemontane e medio-basse valli nello specifico) in particolare questa sera/notte e poi nuovamente nella notte a cavallo tra Lunedì e Martedì, a seguire nei giorni successivi è attesa una prevalenza di sole anche se con qualche addensamento di tanto in tanto sul Piemonte occidentale. Dal punto di vista termico avremo gelo marcato anche in pianura nei momenti sereni con minime che potranno scendere fino a -6/-8°C nell’arco della settimana, massime che invece non dovrebbero superare i 5/9°C. L’aggiornamento da Centro Meteo Piemonte CMP.

PREVISIONI METEO IN PIEMONTE

La meteorologia, letteralmente “studio dei fenomeni celesti”, è il ramo delle scienze dell’atmosfera e della Terra che studia i fenomeni fisici che avvengono nell’atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico. Le previsioni meteorologiche si ottengono solitamente dalla seguente procedura:

  • osservazione e misurazione delle variabili atmosferiche (a esempio velocità e direzione del vento, temperatura dell’aria, umidità e pressione atmosferica);
  • trascrizione, studio ed elaborazione dei dati rilevati su carte sinottiche o assimilando i dati attraverso modelli matematici che girano su calcolatori numerici. Dove in quest’ultimo caso viene prodotta la situazione meteorologica di un determinato momento, chiamata analisi;
  • prognosi futura a partire dalle carte sinottiche. Oppure facendo evolvere la condizione iniziale tramite uso dei modelli matematici meteorologici (previsione).

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su InstagramTwitter e YouTube.