Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
24.5 C
Susa
venerdƬ, 13 Giugno 2025

Lo sviluppo rurale del Piemonte: la Regione ha incontrato i delegati della Commissione Europea

TORINO – Lo sviluppo rurale del Piemonte: la Regione ha incontrato i delegati della Commissione Europea (Regione Piemonte)

LO SVILUPPO RURALE IN PIEMONTE

Lo sviluppo rurale del Piemonte: la Regione ha incontrato i delegati della Commissione Europea, del Ministero Politiche agricole e Ministero Economia e finanza.Ā Il Piemonte ha ospitato per due giornate, il 26 e 27 ottobre, una delegazione della Commissione europea, del Ministero politiche agricole e del Ministero economia e finanze in occasione dell’incontro annuale del Comitato di sorveglianza del Programma di sviluppo rurale 2014-2022, un importante appuntamento per monitorare lo stato di attuazione dell’attuale Psr e per presentare gli obiettivi di intervento della futura programmazione per gli anni 2023 – 2027.

I FONDI

Sono 756 i milioni di euro di fondi europei assegnati al Piemonte nei prossimi 5 anni che andranno ad interessare circa 52 mila aziende piemontesi.Ā ā€œLavoreremo insieme, la struttura regionale con i commissari europei, per attuare un piano di sviluppo rurale che vada a sollevare le sorti delle aziende agricole piemontesi che vivono il rincaro delle energie e delle materie prime – sottolinea il presidente della Regione Piemonte,Ā Alberto CirioĀ – Nessuno ĆØ esente dalla crisi attuale e tra questi gli agricoltori, che oltretutto sono gli unici che non possono determinare il prezzo dei prodotti nella catena produttiva ma si ritrovano a subire gli effetti della globalizzazione e del mercato. Ecco perchĆ© servono gli aiuti e il sostegno europeo, per aiutare quelle attivitĆ  che la Regione con le sole proprie forze non potrebbeā€ – prosegue il presidente Cirio. ā€œRingrazio la Commissione europea per l’attenzione che ha per il Piemonte e ringrazio tutte le organizzazioni agricole perchĆ© il loro apporto ĆØ fondamentale nello scrivere il nuovo piano. Puntiamo ad un piano più snello dove la burocrazia sia limitata, sempre nel rispetto delle norme europee. Abbiamo una quota importante destinata alla sostenibilitĆ , anche e soprattutto nella produzione agricola, ambientale ed economicaā€.

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita ilĀ sito internet. Iscriviti alla paginaĀ Facebook, clicca ā€œMi Piaceā€ e non perderti più nemmeno unaĀ notizia! Segui L’Agenda suĀ Instagram,Ā TwitterĀ eĀ YouTube.

Ultimi articoli

Ultimi articoli