Le tensioni geopolitiche e la transizione energetica a livello mondiale

transizione-semiconduttori-metalli

MILANO (ITALIA) – Le tensioni geopolitiche e la transizione energetica a livello mondiale.

di GIACOMO CALEF – NS PARTNERS

TENSIONI GEOPOLITICHE E LA TRANSIZIONE ENERGETICA

Le industrie necessarie per la transizione energetica, un trend a lungo termine che caratterizzerà l’economia mondiale, sono notevolmente influenzate dalle tensioni geopolitiche, in particolare quelle tra Stati Uniti e Cina. Negli ultimi anni, i due Paesi e i loro alleati hanno attuato una guerra di dazi e restrizioni, imposti in gran parte sui metalli necessari per la produzione di semiconduttori, veicoli elettrici, pannelli solari, turbine eoliche ed energia nucleare. L’ultima restrizione è stata imposta dal governo cinese sulle esportazioni di gallio e germanio, due materiali essenziali per le industrie dei semiconduttori, delle telecomunicazioni e dei veicoli elettrici. Dal primo agosto, gli esportatori cinesi dovranno richiedere una licenza per vendere i metalli ad aziende estere, dovendo anche comunicare al governo chi li acquisirà e per quale utilizzo. I metalli, di cui il Paese è il maggior produttore con il 94% dell’output globale, non sono particolarmente rari in natura, ma hanno un elevato costo di estrazione. Di conseguenza, il loro prezzo è al rialzo, con un rincaro del gallio del 27% solamente nella settimana dopo l’annuncio.

LE RESTRIZIONI

Le restrizioni alzeranno i costi per le aziende estere, ma potrebbero anche contenere il dominio della Cina se gli altri Paesi cercheranno luoghi di estrazione alternativi. La conseguenza più significativa sarà la risposta dei Paesi occidentali: gli Stati Uniti stanno considerando nuove restrizioni sulle esportazioni di chip alla Cina e l’Olanda aumenterà i limiti sulle esportazioni di macchine litografiche per la manifattura di chip avanzati. La decisione della Cina è una ritorsione per le restrizioni imposte precedentemente da Stati Uniti, Giappone ed Olanda. I Paesi facenti parte della guerra dei dazi giustificano le loro azioni invocando la sicurezza nazionale. Per esempio, gli Stati Uniti sostengono di voler attuare le misure per limitare l’abilità della Cina di produrre tecnologie a scopo militare. Queste tensioni fanno parte di un fenomeno più vasto: la de-globalizzazione.

LA DE-GLOBALIZZAZIONE

I Paesi del mondo stanno accorciando le catene di fornitura per dipendere meno dall’estero e commerciare principalmente con i loro alleati. Il processo può portare a una riduzione dei rischi geopolitici, ma le continue restrizioni e l’aumento dei dazi sono nocivi per le aziende domestiche: aumentano i costi e riducono la disponibilità dei materiali. Di conseguenza, il Segretario del Tesoro degli Stati Uniti, Janet Yellen, è appena stata in Cina per tentare di favorire il commercio e la comunicazione tra i due Paesi, ma con difficoltà. Il governo cinese stenta a credere alla narrativa secondo la quale gli Stati Uniti stanno cercando di diversificare le loro catene di approvvigionamento e non di allontanarsi permanentemente dal commercio con la Cina. Senza un miglioramento del rapporto tra i due Paesi, le restrizioni continue potrebbero rallentare la transizione energetica. Tuttavia, il trend rimane attraente per gli investitori: secondo alcuni analisti, solo negli USA dovrebbe coinvolgere $3 migliaia di miliardi di capitale in 10 anni.

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su InstagramTwitter e YouTube.