Le molteplici attività della Croce Rossa di Susa nell’emergenza Coronavirus

Croce Rossa di Susa

SUSA – Le molteplici attività della Croce Rossa di Susa nell’emergenza Coronavirus. Proseguono quotidianamente le attività della Croce Rossa Italiana, Comitato di Susa, in risposta all’emergenza Coronavirus. Da un lato la completa conversione delle attività sanitarie di soccorso e trasporto in ambulanza con l’utilizzo di protezioni e DPI per operare in sicurezza. Poi in contemporanea l’impegno dei volontari per dare risposta all’emergenza sociale. Una risposta direttamente connessa alla pandemia e alle misure di lockdown, che hanno reso sempre crescenti le richieste di aiuto provenienti dal territorio. Per la consegna della spesa, dei farmaci e di pacchi alimentari alle persone in difficoltà. Queste attività sono rese possibili grazie ad un grande sforzo logistico che consente di ritirare, smistare e consegnare generi alimentari e altri aiuti, ogni giorno, a favore dell’intera comunità.

IL POLO LOGISTICO DI BUSSOLENO

Fulcro di queste azioni il polo logistico di Bussoleno presso cui sono inoltre stati allestiti alcuni spazi di accoglienza per il personale sanitario che, per motivi precauzionali, non può rientrare a domicilio. Da Susa scrivono. “Vi ricordiamo che chi volesse aiutarci concretamente nelle attività può diventare Volontario Temporaneo CRI, maggiori info alla pagina http://volontari.cri.it”.

LA CROCE ROSSA

L’Associazione della Croce Rossa è un’organizzazione di volontariato. Ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace, sia in tempo di conflitto. Associazione di alto rilievo, è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. La Croce Rossa Italiana fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa. Nei Paesi in conflitto collabora con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per gli altri interventi.

L’ORGANIZZAZIONE

L’ordinamento della Croce Rossa si ispira ai principi di sussidiarietà e di democrazia. Prevede inoltre l’elettività delle cariche associative. Oltre che la separazione tra le funzioni di indirizzo e controllo e le funzioni operative di autonomia degli organi territoriali. Si ispira anche ai criteri di efficacia, efficienza ed economicità. La Croce Rossa Italiana si articola in organi territoriali. L’organizzazione locale che agisce sul territorio è organizzata in Comitati con autonoma personalità giuridica. A livello regionale è articolata in Comitati Regionali e delle Province Autonome di Trento e Bolzano. Coordina e controlla, mediante specifiche attribuzioni, l’attività dei Comitati che operano nella regione, nel rispetto dell’autonomia di ciascun Comitato. Infine è un’organizzazione nazionale, che stabilisce la strategia dell’Associazione e approva le normative generali, denominata Comitato Nazionale.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!