VALSUSA – La Via Francigena in Valsusa come turismo più accessibile in Piemonte sull’itinerario culturale del Consiglio d’Europa.
LA VIA FRANCIGENA
“Via Francigena For All” è il progetto che la Regione Piemonte ha presentato nel 2022 in occasione di un bando della Presidenza del Consiglio dei ministri per progetti riguardanti il turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità. Costruito sul filo conduttore di un importante cammino storico, itinerario culturale del Consiglio d’Europa, riguarda i tratti dell’itinerario Canavesano Ivrea-Viverone e della variante della Valle di Susa Villar Focchiardo-Avigliana della Via Francigena, oltre ai territori limitrofi con la relativa offerta turistica di tipo culturale, naturalistica, sportiva ed enogastronomica, in un’ottica di innovazione che guarda ad esperienze inclusive a 360°. 1,6 milioni di euro di fondi statali si stanno utilizzando per adeguare strutture e percorsi e renderli maggiormente accessibili alle persone con disabilità. Ma non solo: le attività in corso prevedono anche la messa a sistema delle realizzazioni e delle buone pratiche già esistenti per l’accoglienza e l’ospitalità di persone disabili, l’adeguamento delle infrastrutture e dei siti web turistici, l’organizzazione dei servizi accessibili, la formazione degli operatori turistici e della ricettività, la creazione di esperienze turistiche accessibili, la costruzione di un sistema d’accoglienza completo in tutte le sue componenti dedicato al target interessato, ai gruppi e alle famiglie. Importante anche l’aspetto dell’attivazione dei tirocini lavorativi nel settore turistico per persone con disabilità con il supporto dell’Agenzia Piemonte Lavoro.
VIA FRANCIGENA FOR ALL
Un’altra sfida del progetto è quella di rendere maggiormente accessibili, 365 giorni l’anno 20 luoghi culturali presenti sui due tratti della via Francigena: questo sarà possibile utilizzando il know how sviluppato da “Chiese a porte aperte”, un sistema unico in Italia di prenotazione, apertura e narrazione automatizzata tramite smartphone del patrimonio culturale ecclesiastico, che può essere esteso ad altri beni culturali: un progetto della Consulta per i Beni Culturali Ecclesiastici del Piemonte e della Valle d’Aosta insieme al main partner Fondazione CRT e con il contributo di Regione Piemonte, dell’ufficio BCE della CEI e del cofinanziamento locale. Il progetto “Via Francigena for all” viene portato avanti con diversi partner del settore attraverso il Tavolo regionale per il Turismo Accessibile, in particolare con l’Unione Italiana Ciechi e Ente Nazionale Sordi, oltre al Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Piemonte – Montagna Terapia e il Centro Regionale Autismo Piemonte – Francigena in Blu: l’obiettivo è quello di creare una fruibilità dei percorsi a 360° a servizio di un target ampio: dalle persone con disabilità fisico-motoria o cognitivo-intellettive e sensoriali, agli anziani; dalle famiglie con bambini piccoli, fino alle persone con problemi cronici di salute.
L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su Instagram, Twitter e YouTube.